Corso - 18/07/2025
Crediti Formativi
La formazione degli incaricati all'uso delle attrezzature va aggiornata con cadenza quinquennale con un corso della durata minima di 4 ore
Programma
1. Modulo Teorico-Tecnico (4 ore)
1.1 Terminologia, tipologie di carroponte e gru a cavalletto, movimenti e dispositivi di sollevamento.
1.2 Nozioni elementari di fisica per poter stimare la massa di un carico e apprezzare le condizioni di equilibrio di un corpo. Stabilità statica e dinamica.
1.3 Componenti principali.
1.4 Dispositivi di comando e di sicurezza.
1.5 Modalità di utilizzo in sicurezza e principali rischi connessi all’impiego di carriponte/gru a cavalletto.
1.6 L’installazione del carroponte/gru a cavalletto: responsabilità e documentazione necessaria.
1.7 Dispositivi di protezione individuale (D.P.I.) da utilizzare con il carroponte/gru a cavalletto.
1.8 Contenuti della documentazione e delle targhe segnaletiche apposte sulla macchina e nell’ambiente di lavoro.
1.9 Procedure per la corretta imbracatura del carico e movimentazione dello stesso.
1.10 Principi di funzionamento, di verifica e di regolazione dei dispositivi limitatori, indicatori, di controllo.
1.11 Controllo, manutenzione e verifica periodica del carroponte/gru a cavalletto e delle vie di corsa. Registro di controllo e persona competente. Verifiche periodiche art.71 c.11- D.lgs.81/08.
1.12 Segnaletica gestuale.
Verifica intermedia consistente in un questionario a risposta multipla. La prova si intende superata con almeno il 70% delle risposte esatte. Il superamento della prova è propedeutico al passaggio dei moduli pratici specifici.
Il mancato superamento della prova comporta la ripetizione del modulo.
3. Parte Pratica (6 ore) carroponte/gru a cavalletto con comando pensile/radiocomando
3.1 Individuazione dei componenti strutturali del carroponte/gru a cavalletto.
3.2 Dispositivi di comando.
3.3 Identificazione dei dispositivi di segnalazione e di sicurezza e test di prova.
3.4 Controlli pre-utilizzo.
3.5 Manovre del carroponte/gru a cavalletto senza carico (sollevamento, scorrimento, traslazione, ecc.) e prova dei dispositivi di sicurezza previsti con comando pensile/radiocomando.
3.6 Valutazione della massa totale del carico, esecuzione delle manovre per la movimentazione del carico. Manovre per contrastare/limitare l’oscillazione dei carichi. Uso dei comandi posti su comando pensile/radiocomando.
3.7 Imbracatura dei carichi. Angoli di lavoro delle tratte.
3.8 Norme generali di utilizzo carroponte.
Prova pratica di verifica finale consistente nell’esecuzione di almeno 4 delle prove di cui alla parte pratica.
Il mancato superamento della prova di verifica finale comporta l’obbligo di ripetere il modulo pratico.
PER IL RILASCIO DELL'ATTESTATO DI FINE CORSO SARA' NECESSARIO AVER FREQUENTATO ALMENO IL 90% DELLE ORE E AVER SUPERATO POSITIVAMENTE LA VERIFICA FINALE DI APPRENDIMENTO
Destinatari
Operatori addetti alla conduzione dell'attrezzatura oggetto del corso
Requisiti minimi di partecipazione
Aver compiuto 18 anni
Essere in possesso di idoneità psico-fisica per l'utilizzo di tale attrezzatura
Leggere e comprendere la lingua italiana: come previsto dall'Accordo Stato-Regioni del 17/04/2025 Parte IV, ove la formazione riguardi lavoratori immigrati, essa avviene previa verifica della comprensione e conoscenza della lingua veicolare utilizzata nel percorso formativo.
La verifica viene effettuata tramite un test a riposta multipla.
Il mancato superamento del test comporterà la non ammissione al corso.
ESSERE DOTATI DI SCARPE DI SICUREZZA PER LA PROVA PRATICA
Per la formazione che si svolge presso Mollo: titolarità corso e rilascio attestati a cura di Mollo
Durata
10.00 ore
Quota di adesione a partecipante:
280,00 € + IVA per le aziende associate a Confindustria Cuneo
310,00 € + IVA
Le disdette dovranno essere comunicate entro 5 giorni lavorativi precedenti la data di inizio corso. Per ogni rinuncia pervenuta oltre il termine indicato verrà fatturato il 50% della quota prevista; la penale non verrà applicata solo se verrà sostituito il nominativo del partecipante sulla stessa edizione del corso.
Date e Sedi di svolgimento
18/07/2025 08.00-18.30 presso Mollo srl - Corso Canale 112, Alba