Crediti Formativi
CORSO valido anche ai fini della formazione continua prevista dal vigente CCNL per l'industria METALMECCANICA e della installazione di impianti, per un numero di ore pari a quelle effettivamente frequentate
Programma
03/06/2025 - Modulo 1. INTRODUZIONE ALL’USO RAZIONALE DELL’ENERGIA
Cenni sulle grandezze energetiche e sulle statistiche Eurostat. L’uso razionale dell’energia e i principali aspetti del mercato energetico. Gli attori principali (ESCO, energy auditor, energy manager, EGE, operatori di settore). Le basi sui servizi energetici e sul finanziamento tramite terzi. La certificazione degli operatori. La nomina e il ruolo dell’energy manager. L’evoluzione dell’energy management.
05/06/2025 - Modulo 2. SISTEMI DI GESTIONE ENERGIA
Introduzione ai sistemi di gestione. La norma ISO 50001 e le altre norme volontarie. Vantaggi della introduzione di un sistema di gestione dell’energia (SGE). Il processo di certificazione dell’SGE e alcuni esempi. Cenni alla famiglia delle ISO 500XX.
09/06/2025 - Modulo 3. PRINCIPALI SOLUZIONI PER LE FONTI RINNOVABILI
Fotovoltaico e cenni di: eolico, idroelettrico, biomassa, solare termico, geotermia (campi applicativi tipici, schemi di funzionamento, principali elementi costruttivi aspetti energetici correlati, taglie di potenza, rendimenti, consumi) sistemi di misura, regolazione e monitoraggio. I sistemi di accumulo.
12/06/2025 Modulo 4. PRINCIPALI SOLUZIONI PER L'EFFICIENZA ENERGETICA NEGLI EDIFICI
Prestazioni energetiche degli edifici. Le principali tecnologie (involucro, caldaie, pompe di calore, VMC, recupero, BACS). Esempi.
17/06/2025 - Modulo 5. PRINCIPALI SOLUZIONI PER L'EFFICIENZA ENERGETICA NELL’INDUSTRIA
La cogenerazione e la trigenerazione. Motori e azionamenti elettrici: pompe, ventilatori e compressori. Aria compressa. Sistemi di automazione. Esempi.
19/06/2025 - Modulo 6. MERCATO DELL’ENERGIA ELETTRICA E DEL GAS
Il mercato dell’Energia in Italia: attori, caratteristiche, evoluzione. La rete elettrica e del gas in Italia: dalla produzione, al trasporto, al consumo. Il mercato elettrico in Italia: mercato vincolato e mercato libero, prezzi, oneri, offerte e contratti per la fornitura. Il mercato del Gas Naturale: prezzi, tariffe e offerte. Esempi di bollette energetiche.
24/06/2025 - Modulo 7. DIAGNOSI ENERGETICHE
Definizione di diagnosi energetica e norme tecniche di riferimento. Come eseguire una diagnosi in conformità al pacchetto UNI CEI EN 16247. Gli obblighi derivanti dal D.Lgs. 102/2014. Indicatori energetici. Strumenti per la diagnosi e il monitoraggio.
26/06/2025 Modulo 8. INCENTIVI PER L’EFFICIENZA ENERGETICA
Panoramica delle forme incentivanti e riferimenti normativi. Titoli di efficienza energetica (TEE): attori coinvolti e funzionamento del meccanismo. TEE CAR. Conto Termico: caratteristiche generali, soggetti ammessi, modalità di accesso ed esempi pratici. Detrazioni e altre agevolazioni fiscali. Industria 4.0 e 5.0.
01/07/2025 - Modulo 9. VALUTAZIONE DEI RISPARMI, MISURA E VERIFICA DELLE PRESTAZIONI
Misura e monitoraggio degli indicatori prestazionali, misura e verifica dei risparmi ottenuti dalle azioni di miglioramento della prestazione energetica. Introduzione al protocollo IPMVP. Gli strumenti di misura. Tecnologie innovative applicabili al settore energetico (sistemi di automazione e controllo, IoT, IA).
03/07/2025 - Modulo 10. VALUTAZIONI ECONOMICHE FINANZIARIE DEGLI INTERVENTI E ANALISI MULTI BENEFICI
Introduzione all’analisi costi/benefici. Gli indicatori economici finanziari (VAN, TIR, PBT, IP). Analisi del ciclo di vita (LCCA). Benefici non energetici: analisi qualitativa e quantitativa.
08/07/2025 Modulo 11. I CONTRATTI A PRESTAZIONI GARANTITE E GLI EPC
Inquadramento normativo, termini e definizioni: il contratto di servizio energia base e plus. L’EPC: contenuti minimi di un contratto. Altre forme di contratti energetici per l’efficienza energetica e le fonti rinnovabili. Il green procurement: il CAM sui servizi energetici. Esempi applicativi.
10/07/2025 – Modulo 12. TRANSIZIONE ENERGETICA E DECARBONIZZAZIONE
Accordo sul clima di Parigi e conferenze delle parti (COP). Legislazione e normativa di riferimento europea e nazionale (e.g. EED, EPBD, RES, ETS, F-Gas, carbon footprint, garanzia di origine, finanza sostenibile, tassonomia, obiettivi ESG, decarbonizzazione). I criteri di economia circolare connessi con l’uso razionale dell’energia ed LCA. Cenni sulle comunità energetiche e l’autoconsumo diffuso.
AL TERMINE DEL CORSO VERRA’ RILASCIATO L’ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE
Destinatari
Energy manager, responsabili sistema qualità e ambiente, responsabili acquisiti, responsabili di stabilimento, responsabili impianti, affari generali, tecnici, ingegneri e tutte le figure che intendono approfondire o consolidare le proprie competenze in materia di Gestione dell'Energia
Docenza: Esperti FIRE (Federazione Italiana per l'uso Razionale dell'Energia), EGE certificati SECEM, altri esperti del settore o rappresentanti istituzionali (e.g. ENEA) con pluriennale esperienza
Requisiti minimi di partecipazione
Essere in possesso di adeguata esperienza professionale nel settore della gestione dell'energia, così come indicato nello schema di certificazione ai sensi della UNI CEI 11339:2023 (la partecipazione al corso non assicura di per sè l'accesso alla procedura di esame, pur costituendo un valido ausilio per il superamento dello stesso
Per la validità del corso e il successivo regolare rilascio dell'attestato, ogni iscritto dovrà accedere individualmente dalla propria postazione, dotata di microfono e videocamera entrambi attivi e funzionanti
Durata
48.00 ore
Quota di adesione a partecipante:
1.100,00 € + IVA per le aziende associate a Confindustria Cuneo
1.700,00 € + IVA
Le disdette dovranno essere comunicate entro 5 giorni lavorativi precedenti la data di inizio corso. Per ogni rinuncia pervenuta oltre il termine indicato verrà fatturato il 50% della quota prevista; la penale non verrà applicata solo se verrà sostituito il nominativo del partecipante sulla stessa edizione del corso.
Date e Sedi di svolgimento
03/06/2025 09.00-13.00 presso Videoconferenza
05/06/2025 09.00-13.00 presso Videoconferenza
09/06/2025 09.00-13.00 presso Videoconferenza
12/06/2025 09.00-13.00 presso Videoconferenza
17/06/2025 09.00-13.00 presso Videoconferenza
19/06/2025 09.00-13.00 presso Videoconferenza
24/06/2025 09.00-13.00 presso Videoconferenza
26/06/2025 09.00-13.00 presso Videoconferenza
01/07/2025 09.00-13.00 presso Videoconferenza
03/07/2025 09.00-13.00 presso Videoconferenza
08/07/2025 09.00-13.00 presso Videoconferenza
10/07/2025 09.00-13.00 presso Videoconferenza