Do NOT follow this link or you will be banned from the site!

Tutti i Corsi

ETICHETTATURA DEI PRODOTTI ALIMENTARI E DEGLI IMBALLAGGI - INFORMAZIONI OBBLIGATORIE ED ETICHETTATURA AMBIENTALE - CORSO IN VIDEOCONFERENZA SINCRONA
Acquisire le nozioni fondamentali per redigere, verificare e aggiornare le etichette dei prodotti alimentari secondo la normativa vigente
EXPORT USA - AUTOVALUTAZIONE DELLA CONFORMITÀ E DEL RISCHIO: SITUAZIONE AZIENDALE RELATIVA A FOOD SAFETY MODERNIZATION ACT (FSMA) PER L'ESPORTAZIONE DI PRODOTTI ALIMENTARI NEGLI STATI UNITI - CORSO IN VIDEOCONFERENZA SINCRONA
Fornisce una base generale di informazioni inerenti a quanto viene a tutt'oggi richiesto dalla Normativa Federale USA, per tutti coloro, "domestic" o "foreign", che producono alimenti finiti, semilavorati o materie prime e li immettono sul mercato americano, con particolare attenzione alle imprese straniere. Al termine della giornata, il corsista avrà un'idea generale degli adempimenti da osservare, dei pericoli collegati alle produzioni più rilevanti ai fini dell'esportazione e delle avvertenze da seguire, sia in caso di ispezione annunciata di FDA presso lo stabilimento, sia per una corretta gestione dei rapporti con il proprio Importer FSVP e sia per la messa a punto di nuovi progetti commerciali USA

Sono trattate solo le problematiche sotto giurisdizione FDA

E' possibile pianificare una giornata di verifica della situazione aziendale, finalizzata a proporre un percorso di miglioramento. Se di interesse contattare il nostro ufficio formazione
EXPORT USA - FOOD TRACEABILITY RULE - IL NUOVO REGOLAMENTO OBBLIGATORIO PER LA CREAZIONE DEL TRACEABILITY PLAN RICHIESTO PER ALCUNE CATEGORIE DI PRODOTTI ALIMENTARI - CORSO IN VIDEOCONFERENZA SINCRONA
Fornisce una base generale di informazioni inerenti al nuovo "Rule" che impone regole diverse dalle precedenti per la gestione della tracciabilità/rintracciabilità di alcuni prodotti alimentari elencati nella Food Traceability List e che andrà in vigore dal mese di gennaio 2026. Il Rule impone regole obbligatorie per tutte le imprese inserite in determinate filiere alimentari e la progettazione di un Food Tracebility Plan, da esibire a richiesta di FDA o del proprio Importer FSVP oppure da impiegare in campo in caso di effettivo richiamo di prodotti dal mercato

E' possibile pianificare una giornata di verifica della situazione aziendale, finalizzata a proporre un percorso di miglioramento. Se di interesse contattare il nostro ufficio formazione
HACCP CODEX REVISIONE 2023 (PER TUTTI I SETTORI ESCLUSI LOGISTICA E TRASPORTI ) - CORSO IN VIDEOCONFERENZA SINCRONA
Il metodo HACCP è nuovamente cambiato. Il Codex Alimentarius ha infatti pubblicato la versione 2020 del documento CXC 1-1969 "General Principles of Food Hygiene", aggiornando poi l'organizzazione del documento a luglio 2023. Questo documento rappresenta la base su cui si fondano tutti i sistemi HACCP applicabili nelle filiere agroalimentari, non soltanto italiane, ma in tutta l'Europa, poiché viene espressamente richiamato in forma prescrittiva da moltissime normative cogenti, nonché da numerosi standard certificabili di alto livello. Il Codex Alimentarius ha quindi aggiornato lo standard di base e le varie normative che lo richiamano hanno iniziato ad adeguare le prescrizioni in esse contenute, al fine di allinearsi alla nuova versione.
Il corso illustra il nuovo approccio alle problematiche di progettazione e applicazione degli odierni sistemi HACCP.
HACCP CODEX REVISIONE 2023 (SPECIFICO PER IL SETTORE LOGISTICA E TRASPORTI) - CORSO IN VIDEOCONFERENZA SINCRONA
Il metodo HACCP è nuovamente cambiato. Il Codex Alimentarius ha infatti pubblicato la versione 2020 del documento CXC 1-1969 "General Principles of Food Hygiene", aggiornando poi l'organizzazione del documento a luglio 2023. Questo documento rappresenta la base su cui si fondano tutti i sistemi HACCP applicabili nelle filiere agroalimentari, non soltanto italiane, ma in tutta l'Europa, poiché viene espressamente richiamato in forma prescrittiva da moltissime normative cogenti, nonché da numerosi standard certificabili di alto livello. Il Codex Alimentarius ha quindi aggiornato lo standard di base e le varie normative che lo richiamano hanno iniziato ad adeguare le prescrizioni in esse contenute, al fine di allinearsi alla nuova versione.
Il corso illustra il nuovo approccio alle problematiche di progettazione e applicazione degli odierni sistemi HACCP.
INDICAZIONI NUTRIZIONALI E SULLA SALUTE (CLAIMS) - SENZA LATTOSIO, SENZA GLUTINE ED ALTRI - CORSO IN VIDEOCONFERENZA SINCRONA
Fornire informazioni sugli aspetti legali legati all'etichettatura e presentazione dei prodotti alimentari con focus su responsabilità dell'OSA, claims nutrizionali e salutistici, dichiarazione nutrizionale
INDICAZIONI SULL'ORIGINE DEGLI ALIMENTI E SULL'INGREDIENTE CARATTERIZZANTE (QUID) - QUANDO E COME UTILIZZARLE CORRETTAMENTE - CORSO IN VIDEOCONFERENZA SINCRONA
L'origine degli ingredienti è tra gli argomenti più attuali nel settore agroalimentare. Al Regolamento UE 775/2018 si aggiungono però numerose norme interne che rendono complessa la realizzazione di etichette conformi. Durante il corso si analizzeranno inoltre le modalità di indicazione quantitativa degli ingredienti (QUID) al fine di determinare il corretto approccio da seguire per fornire informazioni corrette
MOCA IN PRATICA - VALUTAZIONE DELLE DICHIARAZIONI DI CONFORMITÀ ALIMENTARE DEGLI IMBALLAGGI E IMPOSTAZIONE DELL'ANALISI DEL RISCHIO MACCHINE (SPECIFICO PER GLI IMBALLAGGI) - CORSO IN VIDEOCONFERENZA SINCRONA
Fornisce indicazioni pratiche per effettuare due attività, che sono prescritte dal Regolamento 1935/2004 in capo a tutti gli utilizzatori di MOCA. Da un lato c'è la lettura e la valutazione di conformità delle dichiarazioni di conformità alimentare che devono accompagnare tutti i MOCA, da cui deve poi derivare la valutazione operativa, finalizzata a decidere se è adatto o no allo specifico utilizzo che se ne intende fare. Dall'altro c'è la valutazione del rischio MOCA macchine, intesa per le parti dei macchinari destinate al contatto alimentare, che andrebbe impostata da ogni OSA, per evitare contestazioni e sanzioni dalle autorità competenti.

E' possibile pianificare una giornata di verifica della situazione aziendale, finalizzata a proporre un percorso di miglioramento. Se di interesse contattare il nostro ufficio formazione
MOCA IN PRATICA - VALUTAZIONE DELLE DICHIARAZIONI DI CONFORMITÀ ALIMENTARE DEGLI IMBALLAGGI E IMPOSTAZIONE DELL'ANALISI DEL RISCHIO MACCHINE (SPECIFICO PER I MACCHINARI) - CORSO IN VIDEOCONFERENZA SINCRONA
Fornisce indicazioni pratiche per effettuare due attività, che sono prescritte dal Regolamento 1935/2004 in capo a tutti gli utilizzatori di MOCA. Da un lato c'è la lettura e la valutazione di conformità delle dichiarazioni di conformità alimentare che devono accompagnare tutti i MOCA, da cui deve poi derivare la valutazione operativa, finalizzata a decidere se è adatto o no allo specifico utilizzo che se ne intende fare. Dall'altro c'è la valutazione del rischio MOCA macchine, intesa per le parti dei macchinari destinate al contatto alimentare, che andrebbe impostata da ogni OSA, per evitare contestazioni e sanzioni dalle autorità competenti.

E' possibile pianificare una giornata di verifica della situazione aziendale, finalizzata a proporre un percorso di miglioramento. Se di interesse contattare il nostro ufficio formazione
CSI CENTRO SERVIZI PER L’INDUSTRIA S.R.L. - SOCIETA’ UNIPERSONALE
Via Vittorio Bersezio 9 - 12100 Cuneo - Tel. 0171.455.532/572 - Fax 0171 697.544
E-mail: formazione@confindustriacuneo.it - PEC: csi.uic@pecstudio.it
Orario segreteria: da lunedì a venerdì 8,30-12,30 e 14,15-18,00
C.F.e P.IVA 00652770041 - R.E.A. 115068 - Capitale sociale € 248.000,00 interamente versato
TRASPARENZA DELLE EROGAZIONI PUBBLICHE