Do NOT follow this link or you will be banned from the site!

Tutti i Corsi

AEO - OPERATORE ECONOMICO AUTORIZZATO - CORSO IN VIDEOCONFERENZA SINCRONA
(VALIDO AI FINI DELLA FORMAZIONE CONTINUA CCNL METALMECCANICO)
Illustra l'autorizzazione di AEO - Authorized Economic Operator (Operatore Economico Autorizzato), la certificazione doganale per gli operatori economici. Dal 2008 è possibile richiedere all'Autorità doganale di asseverare la compliance dei soggetti che forniscano adeguate garanzie di affidabilità e correttezza. Trattandosi dell'autorizzazione apicale in ambito doganale essa consente l'ottenimento di numerosi benefici operativi, ma anche la "riconoscibilità" come operatore certificato e affidabile da parte dei propri partener commerciali che potranno beneficiare, in ragione degli accordi di mutuo riconoscimento, di procedure più spedite presso le proprie dogane
AGENZIA E DISTRIBUZIONE COMMERCIALE NEI PAESI UE ED EXTRA-UE: SCEGLIERE, NOMINARE E GESTIRE UN AGENTE E UN DISTRIBUTORE IN UN PAESE ESTERO, ANCHE ALLA LUCE DI NORMATIVE INTERNE IN MATERIA DI INDENNITÀ AI DISTRIBUTORI
(VALIDO AI FINI DELLA FORMAZIONE CONTINUA CCNL METALMECCANICO)
Sviluppa le tematiche principali della costruzione dell'impianto contrattuale tra azienda e agente/distributore nei diversi paesi sia UE sia extra UE e della sua gestione nel corso dell'attività operativa, individuando i criteri di valutazione del partner estero, allo scopo di selezionare il partner più idoneo per lo sviluppo delle vendite sul mercato
ASPETTI FISCALI DELL'E-COMMERCE INTERNAZIONALE - CORSO IN VIDEOCONFERENZA SINCRONA
(VALIDO AI FINI DELLA FORMAZIONE CONTINUA CCNL METALMECCANICO)
Analizza la gestione delle operazioni di e-commerce dal punto di vista fiscale e come si differenziano dalle altre operazioni commerciali dell’impresa. Esamina le implicazioni fiscali dell’ecommerce alla luce delle novità introdotte
BILANCIO D'ESERCIZIO: CORSO AVANZATO DI CONTABILITÀ E BILANCIO
(VALIDO AI FINI DELLA FORMAZIONE CONTINUA CCNL METALMECCANICO)
Con un'impronta molto pratica, amplia le conoscenze di chi ha già nozioni in materia contabile e di bilancio con l'obiettivo di arrivare a comprendere il bilancio a 360°
BILANCIO D'ESERCIZIO: CORSO BASE DI CONTABILITÀ E DI BILANCIO
(VALIDO AI FINI DELLA FORMAZIONE CONTINUA CCNL METALMECCANICO)
Trasmette le competenze di base a chi per la prima volta ha a che fare con la contabilità e con il bilancio d'esercizio. Attraverso un taglio molto pratico verranno introdotti il bilancio d'esercizio e i suoi documenti, analizzate le principali scritture contabili e trattati la normativa iva e i principali relativi adempimenti. Sono previste esercitazioni attraverso le quali verranno consolidati gli argomenti trattati
CONTABILITÀ DI MAGAZZINO
(VALIDO AI FINI DELLA FORMAZIONE CONTINUA CCNL METALMECCANICO)
Il corso intende fornire le nozioni per la comprensione delle tecniche per la gestione del magazzino, fornendo una panoramica sulle registrazioni obbligatorie (scritture di magazzino), gli adempimenti fiscali, i valori di bilancio e la necessità di riscontri inventariali precisi e puntuali
CQC CARTA DI QUALIFICAZIONE DEL CONDUCENTE - AGGIORNAMENTO
La formazione periodica consiste in un aggiornamento professionale che consente, ai titolari della predetta qualificazione, di perfezionare le conoscenze essenziali per lo svolgimento delle proprie funzioni, con particolare riguardo alla sicurezza stradale e all’uso del cronotachigrafo
DISCIPLINA EXPORT DI BENI DUALI, EMBARGHI E CONSEGUENZE BLOCCO MERCI - CORSO IN VIDEOCONFERENZA SINCRONA
(VALIDO AI FINI DELLA FORMAZIONE CONTINUA CCNL METALMECCANICO)
Fornisce le basi giuridiche e gli strumenti operativi per gestire correttamente le esportazioni all'estero di beni potenzialmente a duplice uso, con riguardo agli aspetti pratici e alle possibili criticità derivanti da una non corretta programmazione degli scambi internazionali
FATTURA ELETTRONICA - CICLO ATTIVO E CICLO PASSIVO NEI RAPPORTI CON L'ESTERO - CORSO IN VIDEOCONFERENZA SINCRONA
(VALIDO AI FINI DELLA FORMAZIONE CONTINUA CCNL METALMECCANICO)
Il corso si propone di esaminare in modo operativo la normativa Iva che riguarda le operazioni con l'estero e i correlati adempimenti in tema di fatturazione attiva, di fatturazione passiva e di segnalazione allo SDI.
GUIDA ALLA CORRETTA COMPILAZIONE DELLA CMR - ASPETTI TECNICI E LEGALI
(VALIDO AI FINI DELLA FORMAZIONE CONTINUA CCNL METALMECCANICO)
Fornisce un'adeguata formazione sulla compilazione della CMR con approfondimenti su casi specifici
INTRASTAT: GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEI MODELLI - CORSO IN VIDEOCONFERENZA SINCRONA
(VALIDO AI FINI DELLA FORMAZIONE CONTINUA CCNL METALMECCANICO)
Con l'entrata in vigore dei Regolamenti Ue 2019/2152, 2020/1197 e 2021/1704 in tema di statistiche comunitarie relative alle imprese e la conseguente emanazione della Determinazione n. 493869/RU del 23/12/2021 da parte dell'Agenzia delle Dogane (ADM), di concerto con l'Agenzia delle Entrate e d'intesa con l'ISTAT, sono stati modificati e semplificati gli adempimenti Intrastat a valere per gli elenchi riepilogativi aventi periodi di riferimento decorrenti dal 01/01/2022. Il corso affronta con taglio operativo la complessa materia fornendo le informazioni necessarie, anche mediante casi pratici riferiti alle operazioni tipiche, per la corretta compilazione dei suddetti elenchi
LA FORMAZIONE WHISTLEBLOWING - CORSO PER GESTORI DELLE SEGNALAZIONI
(VALIDO AI FINI DELLA FORMAZIONE CONTINUA CCNL METALMECCANICO)
Molte imprese si sono confrontate nel 2023 con l'obbligo, istituito dal D. lgs. n. 24/2023, di adeguarsi alla normativa cd. "Whistleblowing". Hanno istituito il canale di segnalazione, ne hanno organizzato la gestione e hanno aggiornato la propria compliance aziendale attraverso la redazione di policy interne e i necessari adeguamenti alla tutela dei dati personali. Queste attività hanno coinvolto una pluralità di funzioni aziendali e richiesto un approccio multidisciplinare. Da questa prospettiva il corso offre una risposta all'obbligo di formazione, che grava sulle imprese, del gestore del canale whistleblowing
LA FORNITURA DI BENI CON INSTALLAZIONE E MONTAGGIO: ASPETTI CONTRATTUALI, FISCALI E NORMATIVI DEL LAVORO ALL'ESTERO - CORSO IN VIDEOCONFERENZA SINCRONA
(VALIDO AI FINI DELLA FORMAZIONE CONTINUA CCNL METALMECCANICO)
Affronta con taglio operativo le implicazioni contrattuali, fiscali e di normativa del lavoro per le imprese italiane che forniscono beni con installazione e montaggio all'estero, eseguono lavori su immobili o altre prestazioni di servizi collegate, in ambito comunitario e in paesi extra UE ma di area geografica europea.
Si tratta di operazioni che hanno risvolti nell'ambito della contrattualistica internazionale per la definizione della trattativa, rispetto al rischio collegato e alla tutela della vendita dell'impianto, oltre che di carattere fiscale rispetto alle stabili organizzazioni e alle imposte, e infine di carattere contributivo quando si invia il dipendente all'estero nell'ambito di una prestazione di servizi.
LETTURA BOLLETTA DOGANALE IMPORT-EXPORT
(VALIDO AI FINI DELLA FORMAZIONE CONTINUA CCNL METALMECCANICO)
Esamina con taglio pratico le principali caselle della bolletta doganale di importazione e di esportazione e dei documenti collegati
NUOVE REGOLE IN TEMA DI CONTRATTI DI CALL OF STOCK - CORSO IN VIDEOCONFERENZA SINCRONA
(VALIDO AI FINI DELLA FORMAZIONE CONTINUA CCNL METALMECCANICO)
Esamina le nuove regole in tema di contratti di call of stock alla luce delle nuove regole comunitarie
NUOVI INCOTERMS 2020 - CORSO IN VIDEOCONFERENZA SINCRONA
(VALIDO AI FINI DELLA FORMAZIONE CONTINUA CCNL METALMECCANICO)
Fornisce un quadro dettagliato di come gli INCOTERMS influiscono sul contratto di compravendita, illustrando rischi, responsabilità ed oneri dalla conclusione del contratto alla consegna delle merci
OPERAZIONI A CATENA - CORSO IN VIDEOCONFERENZA SINCRONA
(VALIDO AI FINI DELLA FORMAZIONE CONTINUA CCNL METALMECCANICO)
Le operazioni a catena ("chain transactions"), nel tempo, hanno formato oggetto di numerose sentenze della Corte di Giustizia UE volte a individuare quale operazione nell'ambito delle stesse potesse qualificarsi come cessione intracomunitaria e quali, invece, come cessioni interne al Paese di partenza o al Paese di arrivo.
La Direttiva 2018/1910 ha provveduto a inserire l'articolo 36-bis nell'ambito della Direttiva 2006/112/CE; mediante tale disposizione, con effetto dal 1° gennaio 2020, sono state fissate le regole idonee ad attuare la suddetta distinzione tra la cessione intracomunitaria e le cessioni interne.
Il Legislatore italiano, a mezzo del D.Lgs. n. 192 del 5 novembre 2021, con quasi due anni di ritardo, ha recepito la Direttiva 2018/1910 introducendo l'articolo 41-ter nel Dl n. 331/1993.
Affronta con taglio operativo le implicazioni di tale innovazione legislativa
ORIGINE DELLE MERCI: CORRETTA DETERMINAZIONE - CORSO IN VIDEOCONFERENZA SINCRONA
(VALIDO AI FINI DELLA FORMAZIONE CONTINUA CCNL METALMECCANICO)
Fornisce le basi per gestire correttamente le procedure e le problematiche doganali delle operazioni commerciali con l'estero, rese complicate dalle numerose regole che riguardano l'origine delle merci e dalle varie restrizioni imposte dalle normative particolari
PRIVACY - GDPR, COSA CAMBIA IN MATERIA DI PRIVACY - E-LEARNING
Fornisce la formazione sul Regolamento UE 2016/679 (GDPR) al fine di informare tutti i lavoratori sulle novità in materia di privacy apportate dal GDPR
PROPRIETÀ INTELLETTUALE - CORSO IN VIDEOCONFERENZA SINCRONA
(VALIDO AI FINI DELLA FORMAZIONE CONTINUA CCNL METALMECCANICO)
Considera le principali tematiche relative alla creazione ed utilizzo commerciale di opere dell'ingegno, sia da un punto di vista tecnico che legale ed economico. Fornisce inoltre una panoramica sulla negoziazione e stesura degli accordi sulla proprietà intellettuale, attraverso l'analisi di differenti contratti di licenza e di relative tematiche legali e commerciali
REDDITO DI LAVORO DIPENDENTE IN DENARO E IN NATURA - FRINGE BENEFIT, ONERI DETRAIBILI - CORSO IN VIDEOCONFERENZA SINCRONA
(VALIDO AI FINI DELLA FORMAZIONE CONTINUA CCNL METALMECCANICO)
Approfondisce le disposizioni che regolano: la gestione della retribuzione mediante politiche retributive aziendali, collettive e/o individuali, che prevedono l'impiego dei fringe benefit; i possibili fringe benefit utilizzabili; il trattamento fiscale e contributivo; l'utilizzo e la gestione dei piani di welfare aziendale e degli accordi sui premi di produttività al fine di ottimizzare i costi aziendali e aumentare il potere di acquisto della busta paga; vantaggi e svantaggi per il lavoratore e il datore di lavoro
RESPONSABILITÀ E DANNO IN ACCORDI COMMERCIALI INTERNAZIONALI
(VALIDO AI FINI DELLA FORMAZIONE CONTINUA CCNL METALMECCANICO)
Fornisce le conoscenze di base per identificare i rischi potenziali presentati dagli accordi commerciali internazionali e per conoscere le esclusioni, le limitazioni di responsabilità, le modalità di ricorso, i termini di prescrizione, il concetto di forza maggiore e l'onere della prova
RINEGOZIAZIONE DEI CONTRATTI, CLAUSOLA DI FORZA MAGGIORE, HARDSHIP CLAUSE E CLAUSOLA DI AGGIUSTAMENTO PREZZI - CORSO IN VIDEOCONFERENZA SINCRONA
(VALIDO AI FINI DELLA FORMAZIONE CONTINUA CCNL METALMECCANICO)
Dopo due anni di criticità nella gestione di contratti legati alle conseguenze della pandemia si aggiungono gli effetti dell'attuale conflitto russo ucraino. Gestire con efficacia i contratti già esistenti e saper costruire contratti nuovi che tutelino il fornitore e l'acquirente diventa davvero importante. I contratti commerciali, soprattutto quelli di lunga durata, prevedono spesso l'inserimento delle Clausole di Forza Maggiore o Hardship, che definiscono i requisiti per accertare l'esistenza di una forza maggiore o di un evento inatteso che impediscono o rendono troppo oneroso l'adempimento degli obblighi contrattuali per la parte che ne subisce gli effetti, consentendole di sospendere l'esecuzione del contratto o addirittura risolverlo. Utilizzare le price adjusment clauses per intervenire sui prezzi in base a degli indici certi permette di agire all'interno dei confini del contratto senza doverlo rinegoziare o sospendere. Il corso analizza in dettaglio la problematica e fornisce gli strumenti utili a identificare i rischi potenziali sull'esecuzione dei contratti
SPESE DI RAPPRESENTANZA OSPITALITÀ E SPESE DI TRASFERTA
(VALIDO AI FINI DELLA FORMAZIONE CONTINUA CCNL METALMECCANICO)
Individua, nell’ambito delle spese di comunicazione/promozione, quei costi, di rappresentanza/ospitalità, per i quali esiste una specifica disciplina fiscale, che verrà illustrata nel dettaglio, evidenziando al contempo anche differenze e punti di contatto con le spese di pubblicità e con le spese da trasferta, nelle varie situazioni ipotizzabili
TACHIGRAFI DIGITALI E ANALOGICI - FORMAZIONE SUL BUON FUNZIONAMENTO
La formazione va ripetuta ogni cinque anni con la frequenza del medesimo corso di 8 ore
Fornisce un elevato livello di conoscenza delle principali regole che il lavoratore si trova a dover rispettare relativamente al corretto utilizzo dei Tachigrafi Digitali e Analogici, consentendo all’azienda di dimostrare di aver formato i lavoratori nel rispetto degli obblighi previsti dalla normativa comunitaria (Reg. CE 561/2006 e Reg. UE 165/2014)
TRASFERTE - RIMBORSI SPESE E PROCEDURE PER DIPENDENTI, AMMINISTRATORI E ALTRI COLLABORATORI
(VALIDO AI FINI DELLA FORMAZIONE CONTINUA CCNL METALMECCANICO)
Illustrare gli aspetti amministrativi, procedurali, fiscali e contabili di una corretta gestione dei rimborsi spese da trasferta da corrispondere a dipendenti, amministratori e altri soggetti che si spostano per motivi attinenti la loro mansione/incarico
VENDERE ALL'ESTERO: ASPETTI LEGALI E CONTRATTUALI
(VALIDO AI FINI DELLA FORMAZIONE CONTINUA CCNL METALMECCANICO)
Fornisce una panoramica sugli aspetti legali e contrattuali delle vendite all'estero con discussione su casi pratici
CSI CENTRO SERVIZI PER L’INDUSTRIA S.R.L. - SOCIETA’ UNIPERSONALE
Via Vittorio Bersezio 9 - 12100 Cuneo - Tel. 0171.455.532/572 - Fax 0171 697.544
E-mail: formazione@confindustriacuneo.it - PEC: csi.uic@pecstudio.it
Orario segreteria: da lunedì a venerdì 8,30-12,30 e 14,15-18,00
C.F.e P.IVA 00652770041 - R.E.A. 115068 - Capitale sociale € 248.000,00 interamente versato
TRASPARENZA DELLE EROGAZIONI PUBBLICHE