Do NOT follow this link or you will be banned from the site!

Tutti i Corsi

APPROVVIGIONAMENTI E SICUREZZA ALIMENTARE - CORSO IN VIDEOCONFERENZA SINCRONA
Fornire una metodologia di valutazione e miglioramento del processo di approvvigionamento; Individuare i bisogni della propria azienda; Progettare e condurre audit di 1' e 2' parte; Ottenere informazioni realmente utili sul processo di approvvigionamento; Stimolare lo sviluppo di un metodo di valutazione critico e la curiosità e l'approfondimento, basati sulla passione nel perseguire obiettivi di miglioramento
ETICHETTATURA DEI PRODOTTI ALIMENTARI E DEGLI IMBALLAGGI - INFORMAZIONI OBBLIGATORIE, PARTICOLARITÀ ED ECCEZIONI - CORSO IN VIDEOCONFERENZA SINCRONA
Acquisire le nozioni fondamentali per redigere, verificare e aggiornare le etichette dei prodotti alimentari secondo la normativa vigente
FRODI NEL SETTORE AGRO-ALIMENTARE: NORME EUROPEE E NAZIONALI DI RIFERIMENTO
Aggiorna e potenzia le conoscenze/competenze degli operatori circa i nuovi requisiti cogenti in tema di pratiche fraudolente nella catena alimentare,; aumenta la comprensione dei rischi giuridici connessi a ipotesi di frodi alimentari; sensibilizza le aziende sui nuovi orientamenti legislativi e giurisprudenziali
Preventivo e pianificazione da concordare con il cliente
In caso di interesse contattare l'ufficio formazione: formazione@confindustriacuneo.it
GESTIONE DEI NIAS NELL'ANALISI DEL RISCHIO CHIMICO DEI MOCA - CORSO IN VIDEOCONFERENZA SINCRONA
Conoscenza del concetto di NIAS e della legislazione collegata a queste molecole; corretta Gestione di queste molecole all’interno della valutazione del rischio chimico; conoscenza degli strumenti di Valutazione Tossicologica per la gestione di queste molecole
INDICAZIONI NUTRIZIONALI E SULLA SALUTE (CLAIMS) - SENZA LATTOSIO, SENZA GLUTINE ED ALTRI - CORSO IN VIDEOCONFERENZA SINCRONA
Fornire informazioni sugli aspetti legali legati all'etichettatura e presentazione dei prodotti alimentari con focus su responsabilità dell'OSA, claims nutrizionali e salutistici, dichiarazione nutrizionale
INDICAZIONI SULL'ORIGINE DEGLI ALIMENTI E SULL'INGREDIENTE CARATTERIZZANTE (QUID) - QUANDO E COME UTILIZZARLE CORRETTAMENTE - CORSO IN VIDEOCONFERENZA SINCRONA
L'origine degli ingredienti è tra gli argomenti più importanti nel settore agroalimentare. Al Regolamento UE 775/2018 si aggiungono però numerose norme interne che rendono particolarmente complessa la realizzazione di etichette conformi. Durante il corso si analizzeranno inoltre le modalità di indicazione quantitativa degli ingredienti (QUID) al fine di determinare il corretto approccio da seguire per fornire informazioni corrette
LA CULTURA DELLA QUALITÀ E DELLA SICUREZZA ALIMENTARE NEGLI IMBALLAGGI ALIMENTARI
Illustra e commenta il contenuto del Reg UE 2021/382 - in vigore dal 24 Marzo 2021; Illustra, commenta e suggerisce modalità PRATICHE per soddisfare le clausole dei due Standard GFSI (BRCGS e FSSC - Packaging) che impattano sulla CULTURA DELLA QUALITA E SICUREZZA DEGLI IMBALLAGGI
Preventivo e pianificazione da concordare con il cliente
In caso di interesse contattare l'ufficio formazione: formazione@confindustriacuneo.it
LEAD AUDITOR DI SISTEMI DI AUTOCONTROLLO HACCP DI 1^ E 2^ PARTE - CORSO IN VIDEOCONFERENZA SINCRONA
Fornisce un approccio sistemico alla gestione della sicurezza alimentare, secondo il Codex Alimentarius, un riferimento normativo adeguato all’approccio della Sicurezza Alimentare, un modello di approccio logico, scientifico e ragionato. Stimola lo sviluppo di un metodo di valutazione critico, la curiosità e l'approfondimento, basati sulla passione nel perseguire obiettivi di miglioramento. Trasmette le conoscenze per progettare e condurre condurre audit di 1' e 2' parte
LO STANDARD BRCGS: AGGIORNAMENTO ALLA VERSIONE 9 - CORSO IN VIDEOCONFERENZA SINCRONA
Lo Standard BRCGS fornisce un quadro di riferimento per i produttori di alimenti per assisterli nella produzione di alimenti sicuri, autentici e legali, oltre che nella gestione della qualità per soddisfare i requisiti dei clienti. La certificazione secondo lo Standard è già riconosciuta a livello globale da diversi tipi di stakeholder dell'industria alimentare, compresi i rivenditori e i committenti, e in qualità di principale organizzazione per la tutela dei consumatori (CPO). Lo sviluppo della versione 9 ha fornito un'adeguata revisione di tutti gli aspetti emergenti nell'industria alimentare odierna e ha aggiunto nuovi requisiti che rappresentano un'evoluzione rispetto alle edizioni precedenti e vanno a impattare il protocollo di audit, la cultura della sicurezza alimentare, l'attività di convalida e verifica e la formazione in materia. La nuova versione dello standard BRCGS è obbligatoria dal 1° febbraio 2023. Per questo motivo è importante che le aziende alimentari che applicano già la versione precedente, formino i propri operatori interessati sui nuovi requisiti dello standard
LO STANDARD GSFS 9 - CORSO UFFICIALE BRCGS ACADEMY - CORSO IN VIDEOCONFERENZA SINCRONA
Come soddisfare i requisisti dello standard; Cosa aspettarsi dalla verifica BRC Global Standards; Come accedere ed utilizzare i rapporti di verifica presenti sulla Directory BRC Global Standards
LO STANDARD IFS V.7 - CORSO IN VIDEOCONFERENZA SINCRONA
Fornisce le conoscenzeper conoscere e interpretare lo standard IFS FOOD 7 e un Focus sulle principali modifiche relative alla nuova versione
LOTTA AGLI SPRECHI ALIMENTARI - FOOD WASTE MANAGEMENTS SYSTEM - CORSO IN VIDEOCONFERENZA SINCRONA
Presentare i principi dell’Economia Circolare, di condividere le finalità, i principi e i requisiti dello standard di certificazione Food Waste Management System, strumento concreto a disposizione di tutti gli operatori della filiera agroalimentare per dimostrare il loro impegno per una gestione più sostenibile degli alimenti
MOCA E GMP: DALLA REGOLAMENTAZIONE COGENTE ALLE NORME VOLONTARIE DI SUPPORTO DISPONIBILI
Preventivo e pianificazione da concordare con il cliente
In caso di interesse contattare l'ufficio formazione: formazione@confindustriacuneo.it
MOCA IN PRATICA - VALUTAZIONE DELLE DICHIARAZIONI DI ALIMENTARIETÀ DEGLI IMBALLAGGI E IMPOSTAZIONE DELL'ANALISI DEL RISCHIO MACCHINE - CORSO IN VIDEOCONFERENZA SINCRONA
Fornisce indicazioni pratiche per effettuare due attività, che sono prescritte dal Regolamento 1935/2004 in capo a tutti gli utilizzatori di MOCA. Da un lato c'è la lettura e la valutazione di conformità delle dichiarazioni di conformità alimentare che devono accompagnare tutti i MOCA, da cui deve poi derivare la valutazione operativa, finalizzata a decidere se è adatto o no allo specifico utilizzo che se ne intende fare. Dall'altro c'è la valutazione del rischio MOCA macchine, intesa per le parti dei macchinari destinate al contatto alimentare, che andrebbe impostata da ogni OSA, per evitare contestazioni e sanzioni dalle autorità competenti.
PIANO ANALITICO PER LA CONFORMITÀ ALIMENTARE DEI MOCA - CORSO IN VIDEOCONFERENZA SINCRONA
Illustrazione delle normative vigenti in ambito di disposizioni specifiche MOCA; Redazione di un piano analitico in funzione della tipologia di MOCA; Differenze nelle tipologie di analisi per i differenti tipi di materiali o destinazioni d’uso
PREVENTIVE CONTROLS FOR HUMAN FOOD COURSE & PCQI (PREVENTIVE CONTROL QUALIFIED INDIVIDUAL) - CORSO IN VIDEOCONFERENZA SINCRONA
Forma il PCQI aziendale secondo le regole definite dal FSPCA (Food Safety Prentive Control Alliance) ente collegato alla FDA. La qualifica conseguita permette di avere un Curriculum Standardizzato riconosciuto da FDA
REQUISITI PEST CONTROL NEGLI STANDARD BRC IFS - CORSO IN VIDEOCONFERENZA SINCRONA
Il corso ha lo scopo di formare gli operatori interni alla struttura produttiva in modo che siano in grado di analizzare quanto accaduto e di fornire elementi utili alla Funzione Assicurazione Qualità aziendale ed alla Impresa Fornitrice dei servizi di pest control per segnalare eventuali non conformità e le conseguenti necessarie azioni correttive
REVISIONE 2020 DI HACCP CODEX
Il metodo HACCP è cambiato. Il Codex Alimentarius ha infatti pubblicato la versione 2020 del documento CXC 1-1969 "General Principles of Food Hygiene". Questo documento rappresenta la base su cui si fondano tutti i sistemi HACCP applicati nelle filiere agroalimentari, non soltanto italiane, ma in tutta l'Europa, poiché viene espressamente richiamato in forma prescrittiva da moltissime normative cogenti, nonché da numerosi standard certificabili di alto livello. Il Codex Alimentarius ha quindi aggiornato lo standard di base e le varie normative che lo richiamano hanno iniziato ad adeguare le prescrizioni in esse contenute, al fine di allinearsi alla nuova versione.
Il corso illustra le modifiche più rilevanti ed il nuovo approccio alle problematiche di progettazione e applicazione dei sistemi HACCP
STATISTIC PROCESS CONTROL - SPC APPLICATO ALLE AZIENDE PRODUTTRICI DI ALIMENTI E DI PACKAGING PER CONTATTO ALIMENTARE - CORSO IN VIDEOCONFERENZA SINCRONA
Fornisce le conoscenze e le tecniche statistiche di base per gestire i dati relativi ai controlli attraverso la elaborazione statistica degli stessi. Molti Clienti di imballaggi alimentari richiedono oggi valori stabiliti contrattualmente per Cp e Cpk
VULNERABILITY ASSESSMENT - FOOD DEFENCE & MITIGATION STRATEGIES - CORSO IN VIDEOCONFERENZA SINCRONA
Il Regolamento FDA "Food Safety Modernization Act" prevede strategie di mitigazione per proteggere il cibo dall'adulterazione intenzionale (21 CFR Parte 121) (Regola IA). A questo proposito viene richiesto che gli stabilimenti soggetti a questo Regolamento sviluppino e implementino un piano di difesa alimentare che protegga i punti più vulnerabili della struttura da atti di adulterazione intenzionale che possano causare danni alla salute pubblica su larga scala
Preventivo e pianificazione da concordare con il cliente
In caso di interesse contattare l'ufficio formazione: formazione@confindustriacuneo.it
CSI CENTRO SERVIZI PER L’INDUSTRIA S.R.L. - SOCIETA’ UNIPERSONALE
Via Vittorio Bersezio 9 - 12100 Cuneo - Tel. 0171.455.532/572 - Fax 0171 697.544
E-mail: formazione@confindustriacuneo.it - PEC: csi.uic@pecstudio.it
Orario segreteria: da lunedì a venerdì 8,30-12,30 e 14,15-18,00
C.F.e P.IVA 00652770041 - R.E.A. 115068 - Capitale sociale € 248.000,00 interamente versato
TRASPARENZA DELLE EROGAZIONI PUBBLICHE