Do NOT follow this link or you will be banned from the site!

Corso - 20/11/2023 - Cuneo

PERCORSO CFO - Il bilancio d'esercizio secondo gli OIC - Analisi dei principali principi contabili e focus sull'OIC 34 Ricavi

VALIDO AI FINI DELLA FORMAZIONE CONTINUA CCNL METALMECCANICO
RILASCIA CREDITI AI DOTTORI COMMERCIALISTI ISCRITTI ALL'ODCEC
Tratta le questioni più rilevanti e critiche affrontate dai principi contabili nazionali ed esamina le disposizioni dell'OIC 34, nuovo principio contabile sui ricavi, che dovrà essere applicato nella redazione dei bilanci relativi all'esercizio 2024.
Il corso avvicina le società all'analisi dei contratti con la clientela per verificare le conseguenze delle nuove disposizioni contabili applicabili a partire dal 1° gennaio 2024.
La corretta applicazione dei principi contabili nazionali OIC non è solo rilevante ai fini della redazione del bilancio, ma è anche fondamentale per la corretta determinazione della base imponibile, tenuto conto del principio di "derivazione rafforzata".

Crediti Formativi

CORSO valido ai fini della formazione continua prevista dal vigente CCNL per l'industria METALMECCANICA e della installazione di impianti, per un numero di ore pari a quelle effettivamente frequentate

PER I DOTTORI COMMERCIALISTI ISCRITTI ALL'ODCEC
La frequentazione consente ai partecipanti di maturare 1 CFP a fronte di ogni ora di partecipazione fino ad un massimo di 8 CFP

 

Programma

Analisi degli aspetti più critici e rilevanti degli OIC

  • Inquadramento dello status giuridico dei principi contabili OIC
  • OIC 12 – Composizione e schemi di bilancio:
    • La corretta classificazione dei costi nel conto economico
  • OIC 10 – Rendiconto finanziario
    • Perché non sempre l’output del gestionale contabile è in linea con il principio contabile
  • OIC 24 – Immobilizzazioni immateriali:
    • Condizioni per la capitalizzazione dei costi (attività di sviluppo, costi di impianto e ampliamento)
    • Iscrivibilità e ammortamento dell’avviamento
  • OIC 21 – Partecipazioni
    • Quando svalutare le partecipazioni e l’informativa da fornire in ogni caso in nota integrativa
  • OIC 15 – Crediti
    • La corretta (s)valutazione dei crediti
  • OIC 25 – Imposte sul reddito
    • Le condizioni di iscrivibilità delle attività per imposte anticipate
  • OIC 13 – Rimanenze
    • La corretta (s)valutazione delle rimanenze

 

OIC 34 - Ricavi

  • Aspetti generali
    • Finalità del principio
    • Chi lo deve applicare e le semplificazioni per le piccole e medie imprese
    • Come avviene la prima applicazione nel bilancio 2024: le diverse possibilità concesse dal principio
  • Come identificare e valorizzare le unità elementari di contabilizzazione
  • La contabilizzazione “separata” del prezzo complessivo
  • Quando rilevare inizialmente i ricavi per vendita di beni e per prestazioni di servizi
  • Le situazioni particolari analizzate dall’OIC 34
    • Cessioni di beni e prestazioni di servizi di manutenzione raggruppate
    • Vendite con obbligo o opzioni di riacquisto e vendite condizionate
    • Vendita con garanzia
    • Cessione di licenze
    • Costi per l’ottenimento del contratto
    • Contratti onerosi
  • Informativa in nota integrativa

 

AL TERMINE DEL CORSO VERRA’ RILASCIATO L’ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE

 

Destinatari

CFO (Chief Financial Officer) e Direttori Amministrazione Finanza e Controllo e aspiranti tali, Responsabili e Addetti Amministrativi, Finanza e Controllo, Imprenditori e Dottori Commercialisti

PER GLI ISCRITTI ALL'ODCEC
Per il riconoscimento dei CFP e per l'applicazione della quota riservata alle azienda associate a Confindustria Cuneo, segnalare alla segreteria: formazione@confindustriacuneo.it, l'iscrizione all'ODCEC.

Docenza:
Prof.ssa Donatella Busso, Università degli Studi di Torino, ODCEC Torino, Presidente della Commissione Bilancio IFRS del Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili
Prof. Alain Devalle, Università degli Studi di Torino, ODCEC Torino, Revisore contabile, membro del "Comitato per i Principi contabili" dell'Organismo Italiano di Contabilità

 

Durata

08.00 ore

 

Quota di adesione a partecipante:

350,00 € + IVA per le aziende associate a Confindustria Cuneo

500,00 € + IVA

 

Le disdette dovranno essere comunicate entro 5 giorni lavorativi precedenti la data di inizio corso. Per ogni rinuncia pervenuta oltre il termine indicato verrà fatturato il 50% della quota prevista; la penale non verrà applicata solo se verrà sostituito il nominativo del partecipante sulla stessa edizione del corso.

 

Date e Sedi di svolgimento

20/11/2023 09.00-18.00 presso Centro Servizi per l'Industria Srl Unipersonale - Via Vittorio Bersezio 9, Cuneo

 

LE ISCRIZIONI SONO CHIUSE.

CSI CENTRO SERVIZI PER L’INDUSTRIA S.R.L. - SOCIETA’ UNIPERSONALE
Via Vittorio Bersezio 9 - 12100 Cuneo - Tel. 0171.455.532/572 - Fax 0171 697.544
E-mail: formazione@confindustriacuneo.it - PEC: csi.uic@pecstudio.it
Orario segreteria: da lunedì a venerdì 8,30-12,30 e 14,15-18,00
C.F.e P.IVA 00652770041 - R.E.A. 115068 - Capitale sociale € 248.000,00 interamente versato
TRASPARENZA DELLE EROGAZIONI PUBBLICHE