Do NOT follow this link or you will be banned from the site!

Corso - 30/10/2023 - Cuneo

PERCORSO CFO - Il successo economico durevole e sostenibile. Analisi dei rischi aziendali ed adeguato assetto organizzativo

VALIDO AI FINI DELLA FORMAZIONE CONTINUA CCNL METALMECCANICO
RILASCIA CREDITI AI DOTTORI COMMERCIALISTI ISCRITTI ALL'ODCEC
Introduce la tematica della governance aziendale improntata a criteri basati sull'analisi dei "soft risk" emergenti e riconducibili all'ambito della compliance.
La compliance, oramai, è parte integrante dei processi decisionali e rappresenta un fondamentale driver del successo economico sostenibile.

Crediti Formativi

CORSO valido ai fini della formazione continua prevista dal vigente CCNL per l'industria METALMECCANICA e della installazione di impianti, per un numero di ore pari a quelle effettivamente frequentate

PER I DOTTORI COMMERCIALISTI ISCRITTI ALL'ODCEC
La frequentazione consente ai partecipanti di maturare 1 CFP a fronte di ogni ora di partecipazione fino ad un massimo di 6 CFP

 

Programma

  1. Il successo sostenibile;
  2. L’azienda quale sistema di rischi: l’adeguato assetto organizzativo;
  3. Analisi integrata dei rischi (risk assessment e metodologie di mitigazione)
  4. La compliance integrata;
  5. La compliance in materia fiscale e il Tax Control Framework;
  6. Focus: decreto legislativo 231/2001, rischio fiscale, rischio antibribery ed anticorruzione, sistema di whistleblowing (d.lgs. 24/2023);
  7. Analisi di casi di studio: rischio corruzione, rischio intermediazione illecita di manodopera, rischio fiscale, altro;
  8. Q&A.

 

 

AL TERMINE DEL CORSO VERRA’ RILASCIATO L’ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE

 

Destinatari

CFO (Chief Financial Officer) e Direttori Amministrazione Finanza e Controllo e aspiranti tali, Responsabili e Addetti Amministrativi, Finanza e Controllo, Imprenditori e Dottori Commercialisti

PER GLI ISCRITTI ALL'ODCEC
Per il riconoscimento dei CFP e per l'applicazione della quota riservata alle azienda associate a Confindustria Cuneo, segnalare alla segreteria: formazione@confindustriacuneo.it, l'iscrizione all'ODCEC.

Docenza:
Ascensionato Carnà - Dottore Commercialista e Revisore Legale.
Componente del Consiglio Direttivo di AODV231. Presidente e Componente di Organismi di Vigilanza. Consulente Tecnico in procedimenti di cui al D.Lgs. 231/2001

Mario Chiodi - Dottore Commercialista e Revisore Legale
Presidente e Componente di Organismi di Vigilanza. Consulente Tecnico in procedimenti di cui al D.Lgs. 231/2001

Niccolò Bertolini Clerici - Avvocato Penalista
Presidente e Componente di Organismi di Vigilanza. Patrocinio a favore di Enti nell’ambito di procedimenti di cui al D.Lgs. 231/2001

Marina Di Lello
Professoressa Università Cattolica, Avvocato Penalista

Susanna Pedretti - Avvocato
Presidente e Componente di Organismi di Vigilanza. Consigliere di Amministrazione indipendente. Membro di Comitati Controllo Rischi

Testimonianze aziendali:
Giulia Luigetti - Amministratrice Delegata e CFO - FGV Italy S.p.A.
Marco Schiavi - Head of Finance, Tax & Treasury Italy - Carrefour

 

Durata

06.00 ore

 

Quota di adesione a partecipante:

350,00 € + IVA per le aziende associate a Confindustria Cuneo

500,00 € + IVA

Le disdette dovranno essere comunicate entro 5 giorni lavorativi precedenti la data di inizio corso. Per ogni rinuncia pervenuta oltre il termine indicato verrà fatturato il 50% della quota prevista; la penale non verrà applicata solo se verrà sostituito il nominativo del partecipante sulla stessa edizione del corso.

 

Date e Sedi di svolgimento

30/10/2023 10.00-17.00 presso Centro Servizi per l'Industria Srl Unipersonale - Via Vittorio Bersezio 9, Cuneo

 

LE ISCRIZIONI SONO CHIUSE.

CSI CENTRO SERVIZI PER L’INDUSTRIA S.R.L. - SOCIETA’ UNIPERSONALE
Via Vittorio Bersezio 9 - 12100 Cuneo - Tel. 0171.455.532/572 - Fax 0171 697.544
E-mail: formazione@confindustriacuneo.it - PEC: csi.uic@pecstudio.it
Orario segreteria: da lunedì a venerdì 8,30-12,30 e 14,15-18,00
C.F.e P.IVA 00652770041 - R.E.A. 115068 - Capitale sociale € 248.000,00 interamente versato
TRASPARENZA DELLE EROGAZIONI PUBBLICHE