Do NOT follow this link or you will be banned from the site!

Tutti i Corsi

DIAGNOSI ENERGETICA
Far acquisire le competenze per la redazione di una diagnosi energetica aziendale
EFFICIENZA ENERGETICA NEI PROCESSI E NEGLI EDIFICI INDUSTRIALI
Affronta e approfondisce le principali tematiche riguardanti l'efficienza degli edifici industriali
ELEMENTI DI GESTIONE ENERGETICA: COME LEGGERE LA FATTURA
Illustra i principali aspetti delle fatture energetiche, origine e gestione delle varie voci di costo.
ENERGY - DIAGNOSI ENERGETICHE
Fornisce una panoramica completa sulla definizione e le norme tecniche della diagnosi energetica, illustrando come eseguirla secondo il pacchetto UNI CEI EN 16247 e gli obblighi del D.Lgs. 102/2014. I partecipanti potranno approfondire il tema degli indicatori energetici e degli strumenti per la diagnosi e il monitoraggio
ENERGY - I CONTRATTI A PRESTAZIONI GARANTITE E GLI EPC
Esamina l'inquadramento normativo dei contratti di servizio energia, approfondisce i contenuti minimi degli EPC e presenta altre forme di contratti energetici per l'efficienza e le fonti rinnovabili. Inoltre, affronta il tema del green procurement, con particolare attenzione al CAM sui servizi energetici, fornendo esempi applicativi pratici
ENERGY - INCENTIVI PER L'EFFICIENZA ENERGETICA
Esplora le normative e le forme di incentivazione, il funzionamento dei Titoli di Efficienza Energetica (TEE), il Conto Termico, le detrazioni fiscali e le agevolazioni legate a Industria 4.0 e 5.0
ENERGY - INTRODUZIONE ALL'USO RAZIONALE DELL'ENERGIA
Forma e aggiorna i partecipanti sull'uso razionale dell'energia e sui principali aspetti del mercato energetico. Approfondisce gli attori principali (ESCO, energy auditor, energy manager, EGE, operatori di settore) e fornisce basi sui servizi energetici e sul finanziamento tramite terzi. Focus sulla nomina e sul ruolo dell'energy manager
ENERGY - MERCATO DELL'ENERGIA ELETTRICA E DEL GAS
Analizza l'evoluzione del mercato energetico ed elettrico in Italia con focus su prezzi, tariffe, offerte e esempi pratici di bollette energetiche
ENERGY - PRINCIPALI SOLUZIONI PER LE FONTI RINNOVABILI
Analizza le principali soluzioni per le fonti rinnovabili, come fotovoltaico, eolico, idroelettrico e biomassa, approfondendo schemi di funzionamento, sistemi di accumulo e tecnologie di monitoraggio per ottimizzare l'energia rinnovabile
ENERGY - PRINCIPALI SOLUZIONI PER L'EFFICIENZA ENERGETICA NEGLI EDIFICI
Analizza le principali soluzioni per migliorare l'efficienza energetica degli edifici, esplorando le prestazioni energetiche, le tecnologie chiave come involucro, caldaie, pompe di calore, VMC e sistemi di recupero, accompagnate da esempi pratici per una gestione energetica ottimale
ENERGY - PRINCIPALI SOLUZIONI PER L'EFFICIENZA ENERGETICA NELL'INDUSTRIA
Analizza le principali soluzioni per migliorare l'efficienza energetica nell'industria esplorando la cogenerazione e la trigenerazione, l'ottimizzazione di motori e azionamenti elettrici, l'uso efficiente dell'aria compressa e l'importanza dei sistemi di automazione, arricchendo il tutto con esempi pratici
ENERGY - SISTEMI DI GESTIONE ENERGIA
Evidenzia i vantaggi dell'implementazione di un sistema di gestione dell'energia (SGE), analizzando la norma ISO 50001 e le norme collegate
ENERGY - TRANSIZIONE ENERGETICA E DECARBONIZZAZIONE
Esamina l'Accordo di Parigi e le COP, approfondendo la legislazione europea e nazionale sull'efficienza energetica e la decarbonizzazione. Inoltre, affronta i criteri di economia circolare, l'uso razionale dell'energia e le comunità energetiche, integrando aspetti di sostenibilità e autoconsumo diffuso
ENERGY - VALUTAZIONE DEI RISPARMI, MISURA E VERIFICA DELLE PRESTAZIONI
Approfondisce il monitoraggio degli indicatori energetici, la misurazione dei risparmi ottenuti, l'introduzione al protocollo IPMVP e l'uso di strumenti avanzati. Inoltre, esplora tecnologie innovative come IoT, intelligenza artificiale e sistemi di automazione per migliorare l'efficienza energetica
ENERGY - VALUTAZIONE ECONOMICHE FINANZIARIE DEGLI INTERVENTI E ANALISI MULTI BENEFICI
Introduce l'analisi costi-benefici, esamina indicatori finanziari (VAN, TIR, PBT, IP) e approfondisce l'analisi del ciclo di vita (LCCA). Inoltre, valuta i benefici non energetici attraverso approcci qualitativi e quantitativi, integrando aspetti economici, sociali e ambientali
ENERGY MANAGEMENT - PERCORSO FORMATIVO
Forma e rafforza la figura professionale dell'Energy Manager, ruolo strategico nella transizione energetica e nella gestione efficiente delle risorse all'interno delle imprese. Attraverso un approccio pratico e multidisciplinare, il percorso fornisce strumenti operativi, normativi e tecnici per analizzare i consumi energetici, individuare aree di miglioramento, progettare interventi di efficientamento e coordinare iniziative di sostenibilità energetica
INTERVENTI TECNICI DI RISPARMIO ENERGETICO IN AZIENDA
Fornisce un quadro sui possibili interventi di efficientamento energetico in azienda
MERCATI LIBERALIZZATI DI ENERGIA ELETTRICA E GAS E INCENTIVI ECONOMICI PER L'AUTOPRODUZIONE
Affronta le principali tematiche riguardanti l'approvvigionamento energetico in azienda dalla rete e la valutazione delle opportunità legate all'autoproduzione di energia
CSI CENTRO SERVIZI PER L’INDUSTRIA S.R.L. - SOCIETA’ UNIPERSONALE
Via Vittorio Bersezio 9 - 12100 Cuneo - Tel. 0171.455.532/572 - Fax 0171 697.544
E-mail: formazione@confindustriacuneo.it - PEC: csi.uic@pecstudio.it
Orario segreteria: da lunedì a venerdì 8,30-12,30 e 14,15-18,00
C.F.e P.IVA 00652770041 - R.E.A. 115068 - Capitale sociale € 248.000,00 interamente versato
TRASPARENZA DELLE EROGAZIONI PUBBLICHE