(VALIDO AI FINI DELLA FORMAZIONE CONTINUA CCNL METALMECCANICO)
Considera le principali tematiche relative alla creazione ed utilizzo commerciale di opere dell'ingegno, sia da un punto di vista tecnico che legale ed economico. Fornisce inoltre una panoramica sulla negoziazione e stesura degli accordi sulla proprietà intellettuale, attraverso l'analisi di differenti contratti di licenza e di relative tematiche legali e commerciali
Crediti Formativi
CORSO valido ai fini della formazione continua prevista dal vigente CCNL per l'industria METALMECCANICA e della installazione di impianti, per un numero di ore pari a quelle effettivamente frequentate
 
Programma
1) Brevi cenni storici sulla nascita e l’evoluzione della proprietà intellettuale
2) La proprietà intellettuale nell’ordinamento italiano
	- Le diverse “categorie” tutelate
 
	- La normativa a tutela della proprietà intellettuale
 
	- Il codice della proprietà industriale
 
	- La tutela penale
 
3) La proprietà intellettuale sul piano internazionale:
	- Le principali fonti internazionali
 
	- La spinta comunitaria
 
	- Evoluzione della disciplina
 
4) Il diritto d’autore e le opere dell’ingegno
	- L’autore
 
	- Contenuto e durata del diritto
 
	- I diritti connessi
 
5) La tutela del software
	- Estensione della legge sul diritto d’autore
 
	- Caratteristiche
 
	- La titolarità del diritto
 
	- Software sviluppato nell’ambito di un rapporto di lavoro
 
6) Il diritto industriale
	- La proprietà industriale: definizione, caratteristiche, obbiettivi del c.p.i.
 
	- I diritti di proprietà industriale
 
7) Il brevetto:
	- La disciplina: il brevetto nel Codice della proprietà industriale
 
	- Il brevetto nelle fonti internazionali
 
	- Le invenzioni brevettabili e i requisiti per la precettazione
 
	- Il brevetto italiano e il brevetto europeo
 
8) Il marchio e i segni distintivi:
	- Il marchio nelle fonti nazionali ed internazionali
 
	- Le peculiarità del marchio e dei segni distintivi
 
	- Tipologie di marchi
 
	- Registrazione e diritti dalla stessa conferiti
 
	- Trasferimento e licenza del marchio
 
	- Estinzione del marchio
 
9) Il contratto di licenza
	- Differenze tra cessione e licenza
 
	- Caratteristiche
 
	- Le clausole contrattuali principali
 
10) Le peculiarità dell’industrial desing
11) La concorrenza sleale:
	- Le fattispecie di concorrenza sleale previste nel nostro Codice civile (art. 2598 c.c.)
 
	- La comunicazione commerciale
 
	- La pubblicità ingannevole, la pubblicità comparativa e la pubblicità occulta;
 
	- Le pratiche commerciali aggressive
 
	- I contratti di pubblicità
 
12) Le invenzioni del lavoratore dipendente
 
 
AL TERMINE DEL CORSO VERRA’ RILASCIATO L’ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE
 
 
 
 
 
Destinatari
Imprenditori, direttori, responsabili e addetti Uffici Legale, Tecnico, Commerciale e Acquisti 
Docenza: Avv. Francesca FALBO - Studio Legale Falbo e Manara
 
Requisiti minimi di partecipazione
Per la validità del corso e il successivo regolare rilascio dell'attestato, ogni iscritto dovrà accedere individualmente dalla propria postazione, dotata di microfono e videocamera entrambi attivi e funzionanti
 
Durata
04.00 ore
 
Quota di adesione a partecipante:
190,00 € + IVA per le aziende associate a Confindustria Cuneo
250,00 € + IVA
 
Le disdette dovranno essere comunicate entro 5 giorni lavorativi precedenti la data di inizio corso. Per ogni rinuncia pervenuta oltre il termine indicato verrà fatturato il 50% della quota prevista; la penale non verrà applicata solo se verrà sostituito il nominativo del partecipante sulla stessa edizione del corso.
 
Date e Sedi di svolgimento
07/11/2023 09.00-13.00 presso Videoconferenza