Fornisce il quadro della situazione del settore e affronta i temi che possono contribuire ad aiutare le imprese a superare la crisi del settore e a contrastare la competizione internazionale.
Attraverso la raccolta degli stimoli e delle riflessioni che emergeranno, l'evento si propone come punto di partenza dal quale far derivare successive attività di approfondimento (workshop tematici, servizi mirati, incontri formativi) e networking.
Programma
Realizzato in collaborazione con:
- Confindustria Piemonte
- FederlegnoArredo
- Museo dell’Arpa
- Politecnico di Torino
- Cluster Arredo/Casa Friuli Venezia Giulia
- Rilegno
- Ordine degli Architetti
Con il supporto di
- Camera di Commercio di Cuneo
Interventi di:
- Giuliana Cirio, direttore Confindustria Cuneo - Lorenzo Elia, presidente Sezione Legno Confindustria Cuneo – Saluti istituzionali e apertura lavori
- Stefania Borghetti, responsabile Centro Studi FederlegnoArredo - Anticipazioni sugli scenari della filiera Legno-Arredo, posizionamento internazionale, focus sulla regione Piemonte e sulle province piemontesi
- Carlo Piemonte, direttore Cluster Arredo/Casa Friuli Venezia Giulia - La forza di fare sistema: il settore legno-arredo tra sfide internazionali ed opportunità di innovazione
- Ines Gaveglio, responsabile Unimpiego Confindustria Cuneo - Competenze e risorse: presentazione indagine fabbisogni di assunzione e figure professionali
- Gianluca Amati, Referente Area Tecnica Rilegno - Il ciclo circolare del legno
- Guido Callegari, coordinatore Master in "Architettura delle Costruzioni in legno” - Politecnico di Torino DAD - Impatto e potenzialità dell’innovazione e della digitalizzazione nella filiera legno
- I progetti del territorio: A Scuola di Legno, Ecobati e Polo formativo cuneese Legno, Edilizia, Design
- Seguirà visita al Museo dell’Arpa e allo stabilimento di produzione per chi lo gradisce. Al termine aperitivo.
Sede di svolgimento: Piasco - Via Rossana 7 - Museo dell'Arpa
Per informazioni: confindustriacomunicazione@uicuneo.it - Tel. 0171 455 583
Destinatari
L'iniziativa è rivolta ad aziende dei settori legno, arredo, costruzioni, studi di architettura e ingegneria, associazioni di categoria
Durata
04.00 ore
Quota di adesione:
Gratuito
Date e Sedi di svolgimento
14/05/2019 14.00-17.30