Il metodo HACCP è cambiato. Il Codex Alimentarius ha infatti pubblicato la versione 2020 del documento CXC 1-1969 "General Principles of Food Hygiene". Questo documento rappresenta la base su cui si fondano tutti i sistemi HACCP applicati nelle filiere agroalimentari, non soltanto italiane, ma in tutta l'Europa, poiché viene espressamente richiamato in forma prescrittiva da moltissime normative cogenti, nonché da numerosi standard certificabili di alto livello. Il Codex Alimentarius ha quindi aggiornato lo standard di base e le varie normative che lo richiamano hanno iniziato ad adeguare le prescrizioni in esse contenute, al fine di allinearsi alla nuova versione.
Il corso illustra le modifiche più rilevanti ed il nuovo approccio alle problematiche di progettazione e applicazione dei sistemi HACCP
Programma
Prima parte
- Inquadramento generale della revisione 2020 di HACCP Codex
- Struttura generale del documento e suddivisione degli argomenti
- Introduzione e obbiettivi
- Scopo, uso e definizioni
- Principi generali
- Prerequisiti della produzione primaria
- Stoccaggio e trasporto
- Strutture di lavoro e manutenzione
- Sistemi di supporto e attrezzature
- Igiene del personale e stato di salute
- Gestione delle temperature, controllo e monitoraggio
- Formazione del personale, consapevolezza e Food Safety Culture (Reg. UE 382/2021)
- Pulizia e sanificazione
- Controllo degli infestanti
- Gestione dei rifiuti
- Gestione degli allergeni (Reg. UE 382/2021)
- Gestione delle donazioni alimentari (Reg. UE 382/2021)
Seconda parte
- Controllo della produzione. Ritiri e richiami
- Gestione dei lotti e tracciabilità
- Educazione e consapevolezza del consumatore
- HACCP
AL TERMINE DEL CORSO VERRA’ RILASCIATO L’ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE
Destinatari
Figure che in azienda si occupano di materia alimentare dal punto di vista amministrativo, tecnico e gestionale
Docenza: dott. Ferruccio Marello
Durata
08.00 ore
Quota di adesione a partecipante:
200,00 € + IVA per le aziende associate a Confindustria Cuneo
250,00 € + IVA
Le disdette dovranno essere comunicate entro 5 giorni lavorativi precedenti la data di inizio corso. Per ogni rinuncia pervenuta oltre il termine indicato verrà fatturato il 50% della quota prevista; la penale non verrà applicata solo se verrà sostituito il nominativo del partecipante sulla stessa edizione del corso.
Date e Sedi di svolgimento
30/10/2023 08.30-17.30 presso Centro Servizi per l'Industria Srl Unipersonale - Via Vittorio Bersezio 9, Cuneo