Oltre a sensibilizzare e istruire gli utenti a difendersi dalle principali minacce cyber, essi impareranno ad analizzare i file sospetti in una sandbox, a cifrare un archivio prima di metterlo sul cloud o conservarlo sul pc, ad analizzare l'header di una mail sospetta. Assisteranno inoltre a dimostrazioni di tecniche di attacco, come il cracking di una password, ricerche OSINT, l'evasione del secondo fattore di autenticazione, diventando ancora più consapevoli sui rischi informatici e su come evitarli
Crediti Formativi
CORSO valido anche ai fini della formazione continua prevista dal vigente CCNL per l'industria METALMECCANICA e della installazione di impianti, per un numero di ore pari a quelle effettivamente frequentate
Programma
- Il cybercrime oggi. Le principali minacce ai dati aziendali e agli utenti.(Malware, Phishing, Smishing, Quishing, B.E.C., B.i.t.B, Social Engineering, Oversharing, Utente, Vulnerabilità)
- Evoluzione del Phishing Tradizionale
- Come i criminali possono evadere anche il secondo fattore di autenticazione (B.i.t.M)
- DIMOSTRAZIONE: Da una semplice ricerca OSINT
- Google Hacking e Metadati
- Sicurezza Informatica. Il Dato Digitale. La triade C.I.A.
- Rete informatica. Indirizzi IP. Principali dispositivi. In reti Windows cos’è il dominio e Active Directory
- Protezione fisica e logica. Autenticazione e Autorizzazione
- Generazione e gestione sicura delle password. Secondo fattore di autenticazione.
- DIMOSTRAZIONE: Cracking di una password di 25 caratteri in 0 secondi
- Proteggiamoci dal Browser in the Browser (B.i.t.B)
- Postazione Sicura. Navigazione sicura in Internet. Leggere e pensare prima di cliccare. Comportamento generale. Download sicuri da Internet. Calcolo dell’HASH, controllo di URL e Files
- Sandbox: principali piattaforme e strumenti di verifica
- Soluzioni Anti-malware. Protezione degli Endpoint. Strumenti EDR, XDR. Importanza degli aggiornamenti dei Sistemi Operativi, Firmware e Smart Device
- Accenni di Crittografia: a chiave simmetrica e asimmetrica. Suoi utilizzi per la protezione dei pc, delle e-mail, degli archivi e del cloud
- DIMOSTRAZIONE: Cifriamo file e cartelle in modo semplice
- Utilizzo Sicuro della Posta Elettronica. Combattere il Phishing e il Social Engineering. Riconoscere il reale mittente di una email o almeno capire se è attendibile o no. Analisi dello header e sistema DMARC (SPF e DKIM)
- Backup, Disaster Recovery e Business Continuity. Incident Response
- Protezione della rete Wireless
- I Social Network e il loro uso consapevole e sicuro
AL TERMINE DEL CORSO VERRA’ RILASCIATO L’ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE
Destinatari
Tutti i lavoratori delle aziende, gli interessati, il personale di tipo IT e/o responsabili IT che vogliono ottenere miglioramento nel contrasto alle minacce cyber anche più sofisticate, maggiore Protezione dei Dati aziendali, miglioramento della produttività, ottimizzazione degli investimenti; compliance: conformità alle normative e supporto ai colleghi
Docenza: esperti della società SISTECHNOLOGY S.R.L. con ventennale esperienza nel campo della Sicurezza Informatica
Durata
08.00 ore
Quota di adesione a partecipante:
330,00 € + IVA per le aziende associate a Confindustria Cuneo
400,00 € + IVA
La quota di adesione è comprensiva del pranzo. La scelta del menù, che terrà conto di eventuali allergie e intolleranze, verrà effettuata il giorno stesso del corso direttamente dal partecipante
Le disdette dovranno essere comunicate entro 5 giorni lavorativi precedenti la data di inizio corso. Per ogni rinuncia pervenuta oltre il termine indicato verrà fatturato il 50% della quota prevista; la penale non verrà applicata solo se verrà sostituito il nominativo del partecipante sulla stessa edizione del corso.
Date e Sedi di svolgimento
12/11/2025 08.30-17.30 presso Centro Servizi per l'Industria Srl Unipersonale - Via Vittorio Bersezio 9, Cuneo