La crescente internazionalizzazione dei mercati ha reso gli IFRS un riferimento fondamentale non solo per le società obbligate ad applicarli, ma anche per tutte quelle imprese che fanno parte di gruppi internazionali o devono predisporre un reporting package secondo standard IFRS.
CFO, direttori amministrativi, commercialisti e sindaci si confrontano sempre più spesso con bilanci redatti secondo i principi internazionali, anche in realtà che adottano gli OIC per il bilancio civilistico. Comprendere gli IFRS permette di dialogare efficacemente con la capogruppo, con i revisori e con gli stakeholder, di valutare correttamente le operazioni aziendali e di garantire una rappresentazione fedele della situazione economico-patrimoniale.
Questo corso fornisce una panoramica chiara e operativa dei principali principi IFRS, con un focus sulle aree più rilevanti e complesse come il fair value, l'impairment, i leasing e le business combination. Una competenza sempre più strategica per chi governa o controlla i numeri dell'impresa.
Crediti Formativi
CORSO valido anche ai fini della formazione continua prevista dal vigente CCNL per l'industria METALMECCANICA e della installazione di impianti, per un numero di ore pari a quelle effettivamente frequentate
Programma
Normativa, aspetti introduttivi, framework e criteri di misurazione di attività e passività
- Il processo di approvazione delle regole contabili – cenni
- Soggetti obbligati alla redazione del bilancio IAS/IFRS secondo il diritto italiano
- Conceptual Framework: i postulati del bilancio – Differenze con gli OIC
- Il bilancio d'esercizio e il bilancio consolidato IAS/IFRS in Italia: concetti generali e aspetti introduttivi
IAS 1 Presentation of Financial Statements
- Gli schemi di bilancio: aspetti generali
- Situazione patrimoniale e finanziaria: differenze rispetto ai principi contabili nazionali OIC
- Conto economico complessivo: la presentazione dei costi nel conto economico e la particolarità del conto economico complessivo
- Gli altri documenti: prospetto delle variazioni del patrimonio netto e rendiconto finanziario
Peculiarità nei criteri di rappresentazione e valutazione di alcune voci di bilancio
- Il fair value negli IFRS: cosa è (IFRS 13) e quando deve o può essere utilizzato
- Immobili, Impianti e Macchinari (IAS 16 e IAS 40)
- Attività immateriali (IAS 38)
- Business combination e avviamento (IFRS 3)
- Contratti di leasing (IFRS 16)
- Impairment test (IAS 36)
- Ricavi da contratti con i clienti (IFRS 15)
- Rimanenze (IAS 2)
- Attività e passività finanziarie (IFRS 9)
- Benefici ai dipendenti (IAS 19)
AL TERMINE DEL CORSO VERRA’ RILASCIATO L’ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE
Destinatari
CFO (Chief Financial Officer) e Direttori Amministrazione Finanza e Controllo e aspiranti tali, Responsabili e Addetti Amministrativi, Finanza e Controllo, Imprenditori e Dottori Commercialisti
Docenza:
Prof.ssa Donatella Busso, Università degli Studi di Torino, ODCEC Torino, Presidente della Commissione Bilancio IFRS del Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili
Durata
08.00 ore
Quota di adesione a partecipante:
290,00 € + IVA per le aziende associate a Confindustria Cuneo
390,00 € + IVA
La quota di adesione è comprensiva del pranzo. La scelta del menù, che terrà conto di eventuali allergie e intolleranze, verrà effettuata il giorno stesso del corso direttamente dal partecipante
Le disdette dovranno essere comunicate entro 5 giorni lavorativi precedenti la data di inizio corso. Per ogni rinuncia pervenuta oltre il termine indicato verrà fatturato il 50% della quota prevista; la penale non verrà applicata solo se verrà sostituito il nominativo del partecipante sulla stessa edizione del corso.
Date e Sedi di svolgimento
05/06/2025 08.30-17.30 presso Centro Servizi per l'Industria Srl Unipersonale - Via Vittorio Bersezio 9, Cuneo