La gestione della Supply Chain rappresenta un fattore chiave per il successo competitivo delle aziende, permettendo di ottimizzare i flussi di materiali, informazioni e risorse lungo tutta la filiera. Questo percorso formativo fornisce le competenze fondamentali per comprendere, analizzare e migliorare i processi della Supply Chain, con un focus su efficienza, collaborazione, sostenibilità e innovazione.
L'obiettivo è fornire una visione integrata della Supply Chain e delle sue principali dinamiche, approfondire le strategie e le metodologie per ottimizzare la gestione dei flussi di approvvigionamento e distribuzione, analizzare le tecniche di gestione degli acquisti e delle relazioni con fornitori e clienti, esplorare i modelli di pianificazione e gestione della Supply Chain per il make-to-order (MTO) e l'engineering-to-order (ETO) e comprendere il concetto di approvvigionamento responsabile in logica ESG e il suo impatto sulla supply chain.
Crediti Formativi
CORSO valido anche ai fini della formazione continua prevista dal vigente CCNL per l'industria METALMECCANICA e della installazione di impianti, per un numero di ore pari a quelle effettivamente frequentate
Programma
MODULO 1: LA TEORIA E LE RAGIONI DI UN APPROCCIO ECCELLENTE ALLA SUPPLY CHAIN
- Lean Supply Chain e Customer-Driven Supply Chain
- Total Flow Management
- Relazioni con clienti e fornitori
- Flussi inbound e outbound
- Progettazione Lean del magazzino
- Value Stream Mapping
- Progetti di miglioramento e valutazione dei risultati
MODULO 2: LA GESTIONE DEL PROCESSO DI ACQUISTO
- Evoluzione dei mercati di acquisto e ruolo della funzione acquisti
- Obiettivi e processi di approvvigionamento
- Evoluzione del ruolo del buyer e capacità richieste
- Matrice di Kraljic e politiche di acquisto
- Outsourcing come leva competitiva
- Formulazione del capitolato e gestione dei servizi in appalto
MODULO 3: LA COLLABORAZIONE NELLA SUPPLY CHAIN
- Evoluzione dei mercati e rapporti di fornitura
- Monitoraggio dei mercati, analisi dei costi e market test
- Evoluzione e impatto dei fornitori sulle performance aziendali
- Selezione, qualificazione e gestione dei fornitori
- Sistemi di vendor rating e valutazione fornitori
- Codesign e coinvolgimento dei fornitori nello sviluppo prodotti
MODULO 4: GESTIRE E MIGLIORARE L’INTEGRAZIONE CON LA SUPPLY CHAIN
- Progettazione integrata del prodotto e del processo
- Simultaneous Engineering e Logistics Early Involvement
- Design for Assembling e Design for Manufacturing
- Strumenti di pianificazione della commessa
- Capacità teorica e capacità disponibile (OEE)
- Lancio di nuovi prodotti e riduzione del tempo di consegna
- Punto di disaccoppiamento e Demand-Driven MRP
- Codesign e integrazione con i fornitori
MODULO 5. SUPPLY CHAIN SOSTENIBILE
- Fondamenti della Supply Chain Sostenibile: vantaggi strategici ed economici
- Strumenti per la mappatura dei rischi ambientali e sociali nella supply chain
- Sostenibilità nei processi di approvvigionamento: criteri di pre-qualifica, selezione e monitoraggio dei fornitori secondo principi ESG
- Collaborazione con i fornitori: strategie di coinvolgimento, requisiti contrattuali e gestione delle aspettative
- Normative e standard di sostenibilità internazionali (ISO 14001, SA8000, GRI, SDGs, ecc.)
- Reporting di sostenibilità nella supply chain: modelli di rendicontazione e KPI per il monitoraggio delle performance ESG
AL TERMINE DEL CORSO VERRA’ RILASCIATO L’ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE
Destinatari
Manager e professionisti della Supply Chain, Responsabili Acquisti, Logistica e Produzione, Responsabili Qualità, Sostenibilità e Compliance ESG, Imprenditori e consulenti, tutti coloro che desiderano approfondire la gestione della Supply Chain per migliorare le performance aziendali
Docenza: Claudio Carbonaro, Franco Rabajoli, Andrea Magno - SYNESIS Srl
Requisiti minimi di partecipazione
Per la validità del corso e il successivo regolare rilascio dell'attestato, ogni iscritto dovrà accedere individualmente dalla propria postazione, dotata di microfono e videocamera entrambi attivi e funzionanti
Durata
40.00 ore
Quota di adesione a partecipante:
1.100,00 € + IVA per le aziende associate a Confindustria Cuneo
1.700,00 € + IVA
La quota di adesione è comprensiva del pranzo per le giornate che si svolgeranno in presenza. La scelta del menù, che terrà conto di eventuali allergie e intolleranze, verrà effettuata il giorno stesso del corso direttamente dal partecipante
Le disdette dovranno essere comunicate entro 5 giorni lavorativi precedenti la data di inizio corso. Per ogni rinuncia pervenuta oltre il termine indicato verrà fatturato il 50% della quota prevista; la penale non verrà applicata solo se verrà sostituito il nominativo del partecipante sulla stessa edizione del corso.
Date e Sedi di svolgimento
15/10/2025 08.30-17.30 presso Centro Servizi per l'Industria Srl Unipersonale - Via Vittorio Bersezio 9, Cuneo
20/10/2025 14.00-18.00 presso Videoconferenza
27/10/2025 14.00-18.00 presso Videoconferenza
03/11/2025 14.00-18.00 presso Videoconferenza
10/11/2025 14.00-18.00 presso Videoconferenza
19/11/2025 08.30-17.30 presso Centro Servizi per l'Industria Srl Unipersonale - Via Vittorio Bersezio 9, Cuneo
24/11/2025 09.00-13.00 presso Videoconferenza
01/12/2025 09.00-13.00 presso Videoconferenza