Un percorso operativo per PMI che vogliono affrontare l’export consapevolmente: dalla contrattualistica internazionale, agli aspetti amministrativi e doganali delgi scambi con l'estero
Programma
2 ottobre 2025 - Contrattualistica internazionale
Docenza: Francesca Falbo
- Leggi applicabili al commercio internazionale
- Contratti internazionali versus contratti nazionali: un approccio differente per differenti tipi di contratti. Dalle differenze culturali alle differenze legali
- Analisi del contratto di compravendita nei contratti internazionali e delle clausole più importanti (Incoterms, data di consegna, tolleranze, sanzioni, garanzie, rimedi, pagamenti, ecc.)
- Contratti di agenzia e distribuzione internazionale: cautele, norme rilevanti e peculiarità di alcuni ordinamenti
- Legge applicabile: scelta corretta e spiegazione sulle conseguenze di una scelta inadatta
- Clausola sulla giurisdizione: scelta corretta e spiegazione sulle conseguenze di una scelta inadatta
- Incoterms ICC: uso corretto e definizione dei problemi
- Come stabilire l’impiego di mezzi di pagamento sicuri
- Forme di presenza all’estero: dalle reti di vendita a forme di presenza stabile (ufficio di rappresentanza, società in loco)
- Risoluzione delle controversie: giudice straniero, arbitrato/mediazione
16 ottobre 2025 - Aspetti amministrativi degli scambi con l’estero
Docenza: Stefano Garelli
- Procedure operative di cessione intracomunitaria e di cessione all’esportazione: aspetti di carattere fiscale e doganale da considerare in sede di trattativa commerciale
- Esame delle principali tipologie di operazione e delle loro specifiche caratteristiche:
- Vendita di beni pronti per l’uso e relativi resi
- Vendita di impianti e macchinari con prestazioni di installazione e montaggio all’estero e successiva assistenza post-vendita
- Realizzazione di impianti all’estero, invio di personale, cantiere- stabile organizzazione, Imposte del Paese di svolgimento dei lavori, ritenute alla fonte sulle prestazioni di servizi…
- Contratti di call off stock e magazzini di consegna all’estero
- E-commerce internazionale
23 ottobre 2025 - Aspetti doganali degli scambi con l’estero
Docenza: Massimiliano Mercurio
- La classificazione doganale delle merci
- Il “Sistema Armonizzato”
- La codifica doganale della UE
- Regole di classificazione doganale
- L’origine della merce
- Origine comune/commerciale/non preferenziale e relative regole
- Origine preferenziale nei trattamenti unilaterali e negli ALS- Accordi di Libero Scambio
- Le prove di origine
- Esportatori “autorizzati” e “registrati”
- Export control & trade compliance
- Disciplina dei beni duali
- Embarghi e altre restrizioni agli scambi
AL TERMINE DEL CORSO VERRA' RILASCIATO L'ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE
Destinatari
Imprenditori e manager di PMI - 1 partecipante per AZIENDA ASSOCIATA
Durata
09.00 ore
Quota di adesione a partecipante:
Gratuito
Date e Sedi di svolgimento
02/10/2025 09.00-12.00 presso Videoconferenza
16/10/2025 09.00-12.00 presso Videoconferenza
23/10/2025 09.00-12.00 presso Videoconferenza