Fornisce le basi pratiche per una corretta gestione degli adempimenti tipici dell'amministrazione del lavoratore subordinato
con approfondimenti su costituzione e regole dei rapporti di lavoro, orario di lavoro ed elementi retributivi, adempimenti previdenziali ed assistenziali, trattamento e gestione delle assenze, ammortizzatori sociali, busta paga, adempimenti mensili ed annuali
Programma
1. COSTITUZIONE E REGOLE DEI RAPPORTI DI LAVORO
- Rapporti di lavoro autonomo, parasubordinato e subordinato (Contratto a tempo indeterminato, determinato, a tempo parziale, apprendistato, lavoro intermittente o a chiamata, lavoro somministrato)
- Costituzione del rapporto di lavoro e adempimenti: Lavoratore – lettera di assunzione – periodo di prova – qualifica e mansioni; Comunicazioni telematiche di assunzione; variazione e cessazione
- Assunzioni agevolate
- LUL (Libro Unico del Lavoro) e struttura del cedolino paga
2. ORARIO DI LAVORO ED ELEMENTI RETRIBUTIVI
- Retribuzione: elementi di base; retribuzione mensile, giornaliera ed oraria; composizione della retribuzione base; mensilità aggiuntive; elementi variabili della retribuzione
- Superminimo
- Straordinario
- Maggiorazione per lavoro notturno, a turni e festivo
- Aspetti particolari: Festività godute e non godute; Ferie e permessi, riduzioni orario; assegni nucleo familiare; patto di non concorrenza
3. ADEMPIMENTI PREVIDENZIALI ED ASSISTENZIALI
- Adempimenti previdenziali e assistenziali: Inps, Inail, sanzioni, inadempienze
- Contributi Inps
- Cassetto previdenziale
- Premi Inail
- Punto cliente Inail
4. TRATTAMENTO E GESTIONE DELLE ASSENZE
- Trattamento delle assenze per malattia/congedi/infortunio
- Aspetti gestionali: Malattia; Certificazione e obblighi di comunicazione; decorrenza dell’indennità; Indennità a carico INPS e integrazione a carico ditta; Compatibilità della malattia con gli altri istituti
- Trattamento delle assenze per congedo di maternità e di paternità; congedo parentale; congedo obbligatorio e facoltativo del padre; riposi giornalieri; calcolo dell’indennità a carico Inps e integrazione a carico Azienda; Congedi per la malattia del bambino
- Trattamento delle assenze per infortunio: comunicazioni obbligatorie; denuncia infortuni e “cruscotto infortuni”; Indennità a carico dell’INAIL e integrazione del datore di lavoro
- Altre assenze: Congedo matrimoniale; Donazione sangue
5. AMMORTIZZATORI SOCIALI: gestione della domanda e della ritenuta sulla busta paga
- Ammortizzatori sociali: Cigo, Cigs, CdS
6. APPROFONDIMENTI SULLA BUSTA PAGA ED ESEMPLIFICAZIONI
- Determinazione imponibile contributivo e fiscale
- Trattamento delle trasferte
- Fringe benefits (veicoli, prestiti, fabbricati)
- Polizze assicurative
- Premi di produttività
- Previdenza complementare
- Malattia ed Infortunio
- Ticket restaurant
- Lavoratori all’estero
- Fondi sanitari
- Patto di non concorrenza
- Cessioni del quinto
- Trattenute sindacali
- Tassazione del reddito di lavoro; deduzioni e detrazioni fiscali
- Tassazione separata (TFR, emolumenti arretrati)
- Trattamento di fine rapporto: Retribuzione utile, calcolo e rivalutazione, imposta sostitutiva; Destinazione delle quote TFR alle forme di previdenza complementare; Fondo Tesoreria Inps; TFR in busta paga
- Cessazione del rapporto di lavoro: Dimissioni, Licenziamento, Risoluzione consensuale; Preavviso; Transazioni
- Modello F24
7. ADEMPIMENTI MENSILI E ANNUALI
- Denuncia Uniemens
- Autoliquidazione Inail
- Certificazione Unica
- Modello 770
In alternativa alla frequenza dell'intero percorso formativo è possibile iscriversi alle singole giornate accedendo all'area Fisco-internazionale-normativa impresa:
Paghe, Irpef e contributi - Modulo I - Costituzione e regole dei rapporti di lavoro
Paghe, Irpef e contributi - Modulo II - Orario di lavoro ed elementi retributivi
Paghe, Irpef e contributi - Modulo III - Adempimenti previdenziali ed assistenziali
Paghe, Irpef e contributi - Modulo IV - Trattamento e gestione delle assenze (malattia, congedi, infortuni)
Paghe, Irpef e contributi - Modulo V - Ammortizzatori sociali: gestione della domanda e della ritenuta sulla busta paga
Paghe, Irpef e contributi - Modulo VI - Approfondimenti sulla busta paga ed esemplificazioni
Paghe, Irpef e contributi - Modulo VII - Adempimenti mensili e annuali
Destinatari
Responsabili e addetti ufficio del personale, personale amministrativo
Docenza: dott.ssa Concetta Drago - ex Responsabile Servizio Paghe Unione Industriale di Torino
Durata
60 ore
Quota di adesione:
€ 800,00 + IVA per le aziende associate a Confindustria Cuneo
€ 1.100,00 + IVA
Date e Sedi di svolgimento
26/10/2017 09.00-18.00 presso Centro Servizi per l'Industria Srl Unipersonale - Corso Dante 51, Cuneo
31/10/2017 09.00-18.00 presso Centro Servizi per l'Industria Srl Unipersonale - Corso Dante 51, Cuneo
21/11/2017 09.00-18.00 presso Centro Servizi per l'Industria Srl Unipersonale - Corso Dante 51, Cuneo
22/11/2017 14.00-18.00 presso Centro Servizi per l'Industria Srl Unipersonale - Corso Dante 51, Cuneo
28/11/2017 09.00-18.00 presso Centro Servizi per l'Industria Srl Unipersonale - Corso Dante 51, Cuneo
29/11/2017 09.00-18.00 presso Centro Servizi per l'Industria Srl Unipersonale - Corso Dante 51, Cuneo
11/12/2017 09.00-18.00 presso Centro Servizi per l'Industria Srl Unipersonale - Corso Dante 51, Cuneo
18/12/2017 09.00-18.00 presso Centro Servizi per l'Industria Srl Unipersonale - Corso Dante 51, Cuneo