(VALIDO AI FINI DELLA FORMAZIONE CONTINUA CCNL METALMECCANICO)
Fornisce competenze organizzative, amministrative e contabili per la corretta gestione delle commesse estere, dalla predisposizione della documentazione per attività di vendita e post vendita, alla redazione di contratti internazionali e cura degli adempimenti amministrativi connessi
Crediti Formativi
CORSO valido ai fini della formazione continua prevista dal vigente CCNL per l'industria METALMECCANICA e della installazione di impianti, per un numero di ore pari a quelle effettivamente frequentate
Programma
CREARE E GESTIRE UN PIANO DI INTERNAZIONALIZZAZIONE
- Modelli di rete di vendita all’estero
- Ufficio commerciale estero: struttura, funzioni ed organizzazione
- Profilo professionale dell’operatore del backoffice e dell’export sales manager
- Gestione del rapporto con il cliente: CRM come filosofia
- Attività di supporto al cliente e strumenti di gestione della documentazione
- Redazione e gestione delle offerte e degli ordini di vendita
- Assistenza post vendita e customer service
- Budget delle vendite e gli obiettivi commerciali
- Raccolta ed analisi dei dati per la gestione delle statistiche di vendita (reporting)
- Controllo della rete di vendita: KPI da utilizzare
CONTRATTUALISTICA INTERNAZIONALE
- Leggi applicabili al commercio internazionale
- Contratti internazionali versus contratti nazionali: un approccio differente per differenti tipi di contratti. Dalle differenze culturali alle differenze legali
- Analisi del contratto di compravendita nei contratti internazionali e delle clausole più importanti (Incoterms, data di consegna, tolleranze, sanzioni, garanzie, rimedi, pagamenti, ecc.)
- Contratti di agenzia e distribuzione internazionale: cautele, norme rilevanti e peculiarità di alcuni ordinamenti
- Legge applicabile: scelta corretta e spiegazione sulle conseguenze di una scelta inadatta
- Clausola sulla giurisdizione: scelta corretta e spiegazione sulle conseguenze di una scelta inadatta
- Incoterms ICC: uso corretto e definizione dei problemi
- Come stabilire l’impiego di mezzi di pagamento sicuri
- Forme di presenza all’estero: dalle reti di vendita a forme di presenza stabile (ufficio di rappresentanza, società in loco)
- Risoluzione delle controversie: giudice straniero, arbitrato/mediazione
ASPETTI AMMINISTRATIVI DEGLI SCAMBI CON L’ESTERO
- Procedure operative di cessione intracomunitaria e di cessione all’esportazione: aspetti di carattere fiscale e doganale da considerare in sede di trattativa commerciale
- Esame delle principali tipologie di operazione e delle loro specifiche caratteristiche:
- Vendita di beni pronti per l’uso e relativi resi
- Vendita di impianti e macchinari con prestazioni di installazione e montaggio all’estero e successiva assistenza post-vendita
- Realizzazione di impianti all’estero, invio di personale, cantiere- stabile organizzazione, Imposte del Paese di svolgimento dei lavori, ritenute alla fonte sulle prestazioni di servizi…
- Contratti di call off stock e magazzini di consegna all’estero
- E-commerce internazionale
ASPETTI DOGANALI DEGLI SCAMBI CON L’ESTERO
- La classificazione doganale delle merci
- Il “Sistema Armonizzato”
- La codifica doganale della UE
- Regole di classificazione doganale
- L’origine della merce
- Origine comune/commerciale/non preferenziale e relative regole
- Origine preferenziale nei trattamenti unilaterali e negli ALS- Accordi di Libero Scambio
- Le prove di origine
- Esportatori “autorizzati” e “registrati”
- Export control & trade compliance
- Disciplina dei beni duali
- Embarghi e altre restrizioni agli scambi
Destinatari
Addetti e Responsabili commerciali
Docenza:
Ing. MASSIMO DONOTTI - Consulente Direzionale - Pool Pronto Intervento Impresa Confindustria Cuneo
Avv. FRANCESCA FALBO - Studio Legale Falbo e Manara
Dott. STEFANO GARELLI - Dottore Commercialista - Studio Garelli Dottori Commercialisti Associati
Dott. MASSIMILIANO MERCURIO - Doganalista e Consulente per gli scambi con l'estero
Requisiti minimi di partecipazione
Per la validità del corso e il successivo regolare rilascio dell'attestato, ogni iscritto dovrà accedere individualmente dalla propria postazione, dotata di microfono e videocamera entrambi attivi e funzionanti
Durata
22.00 ore
Quota di adesione:
500,00 € + IVA per le aziende associate a Confindustria Cuneo
600,00 € + IVA
Date e Sedi di svolgimento
06/05/2021 09.00-13.00 presso Videoconferenza
13/05/2021 09.00-13.00 presso Videoconferenza
20/05/2021 09.00-13.00 presso Videoconferenza
27/05/2021 09.00-13.00 presso Videoconferenza
03/06/2021 09.00-12.00 presso Videoconferenza
10/06/2021 09.00-12.00 presso Videoconferenza