(VALIDO AI FINI DELLA FORMAZIONE CONTINUA CCNL METALMECCANICO)
Dopo due anni di criticità nella gestione di contratti legati alle conseguenze della pandemia si aggiungono gli effetti dell'attuale conflitto russo ucraino. Gestire con efficacia i contratti già esistenti e saper costruire contratti nuovi che tutelino il fornitore e l'acquirente diventa davvero importante. I contratti commerciali, soprattutto quelli di lunga durata, prevedono spesso l'inserimento delle Clausole di Forza Maggiore o Hardship, che definiscono i requisiti per accertare l'esistenza di una forza maggiore o di un evento inatteso che impediscono o rendono troppo oneroso l'adempimento degli obblighi contrattuali per la parte che ne subisce gli effetti, consentendole di sospendere l'esecuzione del contratto o addirittura risolverlo. Utilizzare le price adjusment clauses per intervenire sui prezzi in base a degli indici certi permette di agire all'interno dei confini del contratto senza doverlo rinegoziare o sospendere. Il corso analizza in dettaglio la problematica e fornisce gli strumenti utili a identificare i rischi potenziali sull'esecuzione dei contratti
Crediti Formativi
CORSO valido ai fini della formazione continua prevista dal vigente CCNL per l'industria METALMECCANICA e della installazione di impianti, per un numero di ore pari a quelle effettivamente frequentate
Programma
- La forza maggiore: nozione e disciplina; la disciplina dettata dalla Convenzione di Vienna (CISG) sulla vendita internazionale di beni mobili del 1980. Quali sono i requisiti della forza maggiore? In quali casi un evento può giustificare il mancato adempimento dei propri obblighi?
- La normativa interna italiana sulla forza maggiore e impossibilità della prestazione e l’eccessiva onerosità sopravvenuta.
- L’applicazione della forza maggiore ad ipotesi di ritardi di consegna, dovuti a impossibilità/difficoltà di reperimento di materie prime.
- Analisi di alcune clausole tipiche presenti nei modelli di contratto internazionali elaborati dalla Camera di Commercio Internazionale (ICC), hardship e forza maggiore.
- Le clausole di revisione prezzi.
- Casi pratici e problematiche operative nei principali contratti interni ed internazionali.
AL TERMINE DEL CORSO VERRA’ RILASCIATO L’ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE
Destinatari
Responsabili amministrativi di aziende che operano con l'estero, import-export manager, Responsabili internazionalizzazione
Docenza: Avv. Francesca FALBO - Studio Legale Falbo e Manara
Requisiti minimi di partecipazione
Per la validità del corso e il successivo regolare rilascio dell'attestato, ogni iscritto dovrà accedere individualmente dalla propria postazione, dotata di microfono e videocamera entrambi attivi e funzionanti
Durata
04.00 ore
Quota di adesione a partecipante:
190,00 € + IVA per le aziende associate a Confindustria Cuneo
250,00 € + IVA
Le disdette dovranno essere comunicate entro 5 giorni lavorativi precedenti la data di inizio corso. Per ogni rinuncia pervenuta oltre il termine indicato verrà fatturato il 50% della quota prevista; la penale non verrà applicata solo se verrà sostituito il nominativo del partecipante sulla stessa edizione del corso.
Date e Sedi di svolgimento
17/03/2023 09.00-13.00 presso Videoconferenza