Crediti Formativi
CORSO valido anche ai fini della formazione continua prevista dal vigente CCNL per l'industria METALMECCANICA e della installazione di impianti, per un numero di ore pari a quelle effettivamente frequentate
Programma
Gestione delle segnalazioni (docente Mariagrazia Pellerino)
ll gestore delle segnalazioni: individuazione, conflitti di interesse e autonomia, formazione; Le attività del Gestore (analisi puntuale e concreta dei termini e delle singole attività): presa in carico e comunicazione; Documentazione e tracciabilità; Istruttoria: cosa si intende; L'acquisizione della documentazione; Le Audizioni; Eventuali investigazioni difensive; Il diligente seguito e il riscontro; Gli esiti della gestione; Definizione azioni da intraprendere; L'archiviazione; Le segnalazioni anonime
Protezione dati personali: adempimenti e buone prassi (Docente: Mauro Alovisio)
Il rapporto tra l’istituto del whistleblowing e la protezione dei dati personali dall’opinion del gruppo art. 29 ai pareri del Garante su decreto 24 del 2023 e sulle linee guida Anac; Il rispetto dei principi del GDPR nel percorso di compliance; La protezione dell’identità; I ruoli privacy nella gestione delle segnalazioni; Il coinvolgimento del DPO; Le istruzioni agli autorizzati; Le informazioni sul trattamento e il consenso (esercitazione collettiva); L’analisi del rischio e la valutazione di impatto privacy (analisi di casi concreti); Misure organizzative e tecniche a protezione dei dati personali; Le sanzioni del Garante: casi concreti; Le ispezioni del Garante: simulazione di ispezione in materia di whistleblowing; L’esercizio dei diritti sui dati; La conservazione delle segnalazioni; Data breach
Tutela del segnalante: i profili giuslavoristici (Docente: Luca Antonetto)
La ratio generale della disciplina, comunitaria e nazionale; gli aspetti giuslavoristici dell'"Ambito di applicazione oggettivo";
Le "Definizioni", l' "Ambito di applicazione soggettivo" e i "Canali di segnalazione interna" (in particolare l'onere di preventivo confronto sindacale e i requisiti di dedizione e formazione del personale componente l'ufficio interno);
Le "Condizioni per l'effettuazione della segnalazione esterna" e per l'effettuazione delle "Divulgazioni pubbliche";
L’ "Obbligo di riservatezza" (in particolare la sua declinazione "nell'ambito del procedimento disciplinare" e le forme di tutela della "persona coinvolta");
Cenni al coordinamento dei termini di "Conservazione della documentazione inerente alle segnalazioni" con i termini di prescrizione del diritto del lavoro;
Le "Condizioni per la protezione della persona segnalante";
Il "Divieto di ritorsione";
La "Protezione dalle ritorsioni";
Le "Limitazioni della responsabilità" e il regime sanzionatorio;
Il divieto "Rinunce e transazioni" ed i suoi limiti;
L'obbligo di aggiornamento dei "modelli" 231 e del relativo "sistema disciplinare"
AL TERMINE DEL CORSO VERRA’ RILASCIATO L’ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE
Destinatari
Gestori delle segnalazioni, ODV, avvocati componenti Organismi di vigilanza, Responsabili Prevenzione Corruzione e Trasparenza (RPCT), Internal audit, Responsabili uffici risk e compliance, Responsabili uffici legali, Dirigenti, Data Protection Officer (DPO), Responsabili privacy
Docenza:
Mariagrazia Pellerino, avvocata, Presidente di organismi di vigilanza, coordinatrice scientifica del master executive in compliance integrata per aziende pubbliche e private del Corep patrocinata dall'Università degli Studi di Torino, formatrice e relatrice a convegni nazionali in materia di 231, autrice di articoli e pubblicazioni
Luca Antonetto, avvocato, presidente Organismo di vigilanza, presidente del Comitato Centro dell'associazione dei componenti degli Organismi di Vigilanza ex D.lgs 231 del 2001 AODV 231, formatore e autore di pubblicazioni in materia di diritto del lavoro
Mauro Alovisio, avvocato presso Università degli Studi di Torino, coordinatore del corso di perfezionamento in materia di protezione dei dati personali, professore a contratto presso università degli Studi di Milano, formatore e autore di pubblicazioni e articoli in materia di protezione dati personali e whistleblowing
Durata
12.00 ore
Quota di adesione a partecipante:
500,00 € + IVA per le aziende associate a Confindustria Cuneo
700,00 € + IVA
La quota di adesione è comprensiva del pranzo. La scelta del menù, che terrà conto di eventuali allergie e intolleranze, verrà effettuata il giorno stesso del corso direttamente dal partecipante
Le disdette dovranno essere comunicate entro 5 giorni lavorativi precedenti la data di inizio corso. Per ogni rinuncia pervenuta oltre il termine indicato verrà fatturato il 50% della quota prevista; la penale non verrà applicata solo se verrà sostituito il nominativo del partecipante sulla stessa edizione del corso.
Date e Sedi di svolgimento
Edizione da programmare.