Do NOT follow this link or you will be banned from the site!

Corso - Edizione da programmare

Funi - Sistemi di accesso e posizionamento mediante funi - Siti naturali e artificiali - Formazione addetto

Fornisce ai lavoratori le indicazioni finalizzate all'apprendimento di tecniche operative adeguate ad eseguire in condizioni di sicurezza le attività che richiedono l'impiego di sistemi di accesso e posizionamento mediante funi

Crediti Formativi

La formazione va aggiornata ogni 5 anni con un corso di durata minina di 8 ore

 

Programma

MODULO BASE – TEORICO – PRATICO

 

  1. Presentazione del corso. Normativa generale in materia di igiene e sicurezza del lavoro con particolare riferimento ai cantieri edili ed ai lavori in quota
  2. Analisi e valutazione dei rischi più ricorrenti nei lavori in quota (rischi ambientali, di caduta dall’alto e sospensione, da uso di attrezzature e sostanze particolari, ecc.)
  3. DPI specifici per lavori su funi: a) imbracature e caschi – b) funi, cordini, fettucce, assorbitori di energia – c) connettori, freni, bloccanti, carrucole riferiti ad accesso, posizionamento e sospensione. Loro idoneità e compatibilità con attrezzature e sostanze; manutenzione (verifica giornaliera e periodica, pulizia e stoccaggio, responsabilità)
  4. Classificazione normativa e tecniche di realizzazione degli ancoraggi e dei frazionamenti.
  5. Illustrazione delle più frequenti tipologie di lavoro con funi, suddivisione in funzione delle modalità di accesso e di uscita dalla zona di lavoro
  6. Tecniche e procedure operative con accesso dall’alto, di calata o discesa su funi e tecniche di accesso dal basso (fattore di caduta)
  7. Rischi e modalità di protezione delle funi (spigoli, nodi, usura)
  8. Organizzazione del lavoro in squadra, compiti degli operatori e modalità di comunicazione
  9. Elementi di primo soccorso e procedure operative di salvataggio: illustrazione del contenuto del kit di recupero e della sua utilizzazione
  10. Verifica finale di apprendimento

 

MODULO A - SPECIFICO PRATICO - Per l’accesso e il lavoro in sospensione in siti naturali o artificiali

 

  1. Movimento su linee di accesso fisse (superamento dei frazionamenti, salita in sicurezza di scale fisse, tralicci e lungo funi).
  2. Applicazione di tecniche di posizionamento dell’operatore
  3. Accesso in sicurezza ai luoghi di realizzazione degli ancoraggi
  4. Realizzazione di ancoraggi e frazionamenti su strutture artificiali o su elementi naturali (statici, dinamici, ecc.)
  5. Esecuzione di calate (operatore sospeso al termine della fune) e discese (operatore in movimento sulla fune già distesa o portata al seguito), anche con frazionamenti
  6. Esecuzione di tecniche operative con accesso e uscita situati in alto rispetto alla postazione di lavoro (tecniche di risalita e recupero con paranchi o altre attrezzature specifiche)
  7. Esecuzione di tecniche operative con accesso e uscita situati in basso rispetto alla postazione di lavoro (posizionamento delle funi, frazionamenti, ecc.)
  8. Applicazione di tecniche di sollevamento, posizionamento e calata dei materiali
  9. Applicazione di tecniche di evacuazione e salvataggio
  10. Verifica finale di apprendimento

 

 

PER IL RILASCIO DELL'ATTESTATO DI FINE CORSO SARA' NECESSARIO AVER FREQUENTATO ALMENO IL 90% DELLE ORE E AVER SUPERATO POSITIVAMENTE LA VERIFICA FINALE DI APPRENDIMENTO

 

 

 

Destinatari

Operatori che impiegano sistemi di accesso e posizionamento mediante funi alle quali sono direttamente sostenuti

 

Requisiti minimi di partecipazione

Fornire i seguenti dati del partecipante: . indirizzo di residenza .copia della carta d'identità in corso di validità . copia della visita medica (idoneità al lavoro in quota o certificato rilasciato dal medico di base)

 

Durata

32.00 ore

 

Quota di adesione a partecipante:

750,00 € + IVA per le aziende associate a Confindustria Cuneo

800,00 € + IVA

 

Le disdette dovranno essere comunicate entro 5 giorni lavorativi precedenti la data di inizio corso. Per ogni rinuncia pervenuta oltre il termine indicato verrà fatturato il 50% della quota prevista; la penale non verrà applicata solo se verrà sostituito il nominativo del partecipante sulla stessa edizione del corso.

 

Date e Sedi di svolgimento

Edizione da programmare.

 

Si dichiara che l'iscritto al corso di aggiornamento in ambito sicurezza ha già effettuato la formazione pregressa secondo la normativa specifica per ogni tipologia di corso.


Per informazioni su questo corso contattaci al numero 0171.455.532 o scrivi a formazione@confindustriacuneo.it

CSI CENTRO SERVIZI PER L’INDUSTRIA S.R.L. - SOCIETA’ UNIPERSONALE
Via Vittorio Bersezio 9 - 12100 Cuneo - Tel. 0171.455.532/572 - Fax 0171 697.544
E-mail: formazione@confindustriacuneo.it - PEC: csi.uic@pecstudio.it
Orario segreteria: da lunedì a venerdì 8,30-12,30 e 14,15-18,00
C.F.e P.IVA 00652770041 - R.E.A. 115068 - Capitale sociale € 248.000,00 interamente versato
TRASPARENZA DELLE EROGAZIONI PUBBLICHE