Crediti Formativi
CORSO Valido ai fini dell'aggiornamento per ASPP e RSPP, di cui all'art.32, com.6 del d.lgs. 81/2008, Datore di lavoro che svolge direttamente l’incarico di RSPP, di cui all'art.34, com.3 d.lgs. 81/2008, per Coordinatore per la progettazione e Coordinatore per l'esecuzione dei lavori di cui all'art. 98 del D.lgs. 81/2008 per un numero di ore pari alla durata del corso e per Formatore-Docente, di cui D.I. 06/03/2013, area tematica 1 "Area normativa-giuridica-organizzativa" per 4 ore e area 3 "Relazioni-comunicazione" per 20 ore. La formazione del formatore-docente va aggiornata con cadenza triennale secondo quanto disposto dal D.I. 06/03/2013
Programma
1 MODULO GIURIDICO-NORMATIVO: sistema legislativo; organi di vigilanza e procedure ispettive; soggetti del sistema di prevenzione aziendale; compiti, obblighi, responsabilità e tutela assicurativa; delega di funzioni; responsabilità civile e penale e tutela assicurativa; accordi Stato Regioni sulla formazione e i criteri di qualifica dei formatori alla sicurezza; formazione, informazione, addestramento
2 PROGETTAZIONE DELLA FORMAZIONE: formazione alla sicurezza: obiettivi e peculiarità; ciclo della formazione: l’analisi dei bisogni e gli obiettivi formativi; macro e microprogettazione; valutazione dell’efficacia della formazione
3 IL RUOLO DEL FORMATORE ALLA SICUREZZA: competenze relazionali e consapevolezza del ruolo; descrizione delle tecniche e degli strumenti; ruolo del docente e interazione con i partecipanti; relazione con le diverse figure aziendali, servizio prevenzione e protezione, DL,RLS, organismi paritetici, enti bilaterali; ruolo del datore di lavoro
4 METODOLOGIA FORMATIVA: teorie e meccanismi dell’apprendimento degli adulti; stili di apprendimento; definizione degli obiettivi (SMART); la lezione: contenuti, metodologie induttive, analisi di casi, simulazioni; creazione di un questionario; brainstorming e progettazione di esercitazioni
5 LA COMUNICAZIONE: tecniche di comunicazione efficace; stili comunicativi; come gestire domande, obiezioni, disinteresse, divagazioni; ascolto attivo; tecniche di team building; comunicare il rischio
6 LABORATORIO DI COMUNICAZIONE SULLA SICUREZZA: progettazione di supporti alla lezione: slides, materiali, strumenti didattici; simulazioni di incontri formativi
7 VERIFICA FINALE DI APPRENDIMENTO
PER IL RILASCIO DELL'ATTESTATO DI FINE CORSO SARA' NECESSARIO AVER FREQUENTATO LA TOTALITA' DELLE ORE E AVER SUPERATO POSITIVAMENTE LA VERIFICA FINALE DI APPRENDIMENTO
Destinatari
ASPP/RSPP, formatori o esperti che intendano assumere l'incarico di "formatore per la salute e sicurezza sul lavoro" e/o di "responsabile del progetto formativo" previsti dalla normativa vigente. ASPP e RSPP che necessitano di crediti di aggiornamento
Durata
24.00 ore
Quota di adesione a partecipante:
410,00 € + IVA per le aziende associate a Confindustria Cuneo
520,00 € + IVA
La quota di adesione è comprensiva del pranzo. La scelta del menù, che terrà conto di eventuali allergie e intolleranze, verrà effettuata il giorno stesso del corso direttamente dal partecipante
Le disdette dovranno essere comunicate entro 5 giorni lavorativi precedenti la data di inizio corso. Per ogni rinuncia pervenuta oltre il termine indicato verrà fatturato il 50% della quota prevista; la penale non verrà applicata solo se verrà sostituito il nominativo del partecipante sulla stessa edizione del corso.
Date e Sedi di svolgimento
04/11/2024 08.30-17.30 presso Centro Servizi per l'Industria Srl Unipersonale - Via Vittorio Bersezio 9, Cuneo
11/11/2024 08.30-17.30 presso Centro Servizi per l'Industria Srl Unipersonale - Via Vittorio Bersezio 9, Cuneo
18/11/2024 08.30-17.30 presso Centro Servizi per l'Industria Srl Unipersonale - Via Vittorio Bersezio 9, Cuneo
Si dichiara che l'iscritto al corso di aggiornamento in ambito sicurezza ha già effettuato la formazione pregressa secondo la normativa specifica per ogni tipologia di corso.