Programma
1. Norme generali
2. Valutazione dei rischi
3. Scelta e progettazione punti di ancoraggio anticaduta
4. Valutazione dell’ambiente di lavoro
5. Tirante d’aria
6. Effetto pendolo
7. Lavoro a trattenuta
8. Progettazione dello specifico sistema anticaduta
9. Descrizione dpi anticaduta
10. Modalità e limiti d’uso
11. Controllo periodico
12. Valutazione della procedura di emergenza
13. Descrizione manovra di emergenza e salvataggio
14. Indossamento dei dpi
15. Prove pratiche di:
16. Verifica finale di apprendimento
PER IL RILASCIO DELL'ATTESTATO DI FINE CORSO SARA' NECESSARIO AVER FREQUENTATO ALMENO IL 90% DELLE ORE E AVER SUPERATO POSITIVAMENTE LA VERIFICA FINALE DI APPRENDIMENTO
Destinatari
Personale che effettua lavori in quota con pericolo di caduta dall'alto
Requisiti minimi di partecipazione
Per la partecipazione al corso è OBBLIGATORIO essere dotati di:
CALZATURE ANTINFORTUNISTICHE
TUTA DA LAVORO
GUANTI
ELMETTO
IMBRAGATURE
Utilizzare i propri DPI serve per la valutazione finale e per l'effettuazione di prove sui DPI di normale utilizzo
Durata
08.00 ore
Quota di adesione a partecipante:
180,00 € + IVA per le aziende associate a Confindustria Cuneo
230,00 € + IVA
Le disdette dovranno essere comunicate entro 5 giorni lavorativi precedenti la data di inizio corso. Per ogni rinuncia pervenuta oltre il termine indicato verrà fatturato il 50% della quota prevista; la penale non verrà applicata solo se verrà sostituito il nominativo del partecipante sulla stessa edizione del corso.
Date e Sedi di svolgimento
07/05/2024 08.30-17.30 presso Ferline System-Via Susasco 62, Castagnole Lanze
Si dichiara che l'iscritto al corso di aggiornamento in ambito sicurezza ha già effettuato la formazione pregressa secondo la normativa specifica per ogni tipologia di corso.