Do NOT follow this link or you will be banned from the site!

Corso - 17/06/2025 - Cuneo

Quali insegnamenti trarre dalle sentenze che hanno applicato il D.Lgs.231/01 agli infortuni sul lavoro dal 2007 ad oggi

(RILASCIA CREDITI FORMATIVI)
Il corso si pone l’obiettivo di approfondire le sentenze di merito e di legittimità che, a seguito dell’estensione - operata dal legislatore nel 2007 - del D.Lgs.231/01 ai reati di salute e sicurezza sul lavoro, hanno applicato la responsabilità amministrativa delle persone giuridiche a seguito di infortuni sul lavoro. La finalità dell’incontro non è limitata ad offrire ai partecipanti una ricognizione ed analisi dei principali casi giurisprudenziali in materia, ma consiste nel pervenire ad una sintesi degli insegnamenti concettuali e operativi che da tali pronunce possono essere tratti a tanti anni di distanza in tema di interesse o vantaggio, responsabilità di organizzazione, modelli organizzativi, deleghe di funzione in rapporto al sistema di verifica e controllo, Sistemi di Gestione per la Salute e Sicurezza nell’ambito del MOG, Organismo di Vigilanza etc. con riferimento ai reati colposi di salute e sicurezza

Crediti Formativi

CORSO Valido ai fini dell'aggiornamento per ASPP e RSPP, di cui all'art.32, com.6 del d.lgs. 81/2008, Datore di lavoro che svolge direttamente l'incarico di RSPP, di cui all'art.34, com.3 d.lgs. 81/2008, per Coordinatore per la progettazione e Coordinatore per l'esecuzione dei lavori di cui all'art. 98 del D.lgs. 81/2008 e per Formatore-Docente, di cui D.I. 06/03/2013, per area tematica 1 "Area normativa-giuridica-organizzativa" per un numero di ore pari alle ore frequentate

 

Programma

  1. L’ambito applicativo: esempi di sentenze che hanno applicato il D.Lgs.231/01 agli infortuni occorsi nelle piccole, medie e grandi imprese
  2. I principi giurisprudenziali in tema di interesse o vantaggio in relazione ai reati di SSL: il risparmio dei costi legati a consulenze, formazione, appalti e la velocizzazione delle attività
  3. La valutazione dell’idoneità dei Modelli Organizzativi a seguito di infortuni: sentenze
  4. Il Documento di valutazione dei rischi lavorativi e il MOG in giurisprudenza
  5. Selezione di sentenze che hanno previsto o escluso l’applicazione del D.Lgs.231/01 a seguito di infortuni legati a: l’adibizione dei lavoratori a mansioni improprie, la carente gestione dei rischi interferenziali, l’errore occasionale da parte del soggetto qualificato, la culpa in eligendo
  6. L’applicazione del D.Lgs.231/01 nelle motivazioni della sentenza sul caso Thyssen
  7. Analisi di sentenze sulla delega di funzioni e sull’obbligo di vigilanza del delegante in relazione al modello di verifica e controllo (art.30 c.4 D.Lgs.81/08)
  8. La verifica dell’adeguatezza del modello di controllo ai fini dell’esonero della responsabilità del datore di lavoro delegante in una multinazionale
  9. Applicazioni giurisprudenziali del D.Lgs.231/01 ai reati di SSL commessi da soggetti apicali e da soggetti subordinati: la direzione e vigilanza, il potere di controllo, la colpa organizzativa
  10. L’Organismo di Vigilanza in relazione ai reati di SSL in giurisprudenza
  11. Confronto e dibattito
  12. Verifica finale di apprendimento

 

Destinatari

ASPP/RSPP e tutti coloro che in azienda si occupano di sicurezza, addetti alla gestione del personale Docenza: avv. Rinaldo Sandri - Studio Legale avv. Sandri Rinaldo

 

Durata

04.00 ore

 

Quota di adesione a partecipante:

130,00 € + IVA per le aziende associate a Confindustria Cuneo

200,00 € + IVA

 

Le disdette dovranno essere comunicate entro 5 giorni lavorativi precedenti la data di inizio corso. Per ogni rinuncia pervenuta oltre il termine indicato verrà fatturato il 50% della quota prevista; la penale non verrà applicata solo se verrà sostituito il nominativo del partecipante sulla stessa edizione del corso.

 

Date e Sedi di svolgimento

17/06/2025 13.30-17.30 presso Centro Servizi per l'Industria Srl Unipersonale - Via Vittorio Bersezio 9, Cuneo

 

Si dichiara che l'iscritto al corso di aggiornamento in ambito sicurezza ha già effettuato la formazione pregressa secondo la normativa specifica per ogni tipologia di corso.


LE ISCRIZIONI SONO CHIUSE.

CSI CENTRO SERVIZI PER L’INDUSTRIA S.R.L. - SOCIETA’ UNIPERSONALE
Via Vittorio Bersezio 9 - 12100 Cuneo - Tel. 0171.455.532/572 - Fax 0171 697.544
E-mail: formazione@confindustriacuneo.it - PEC: csi.uic@pecstudio.it
Orario segreteria: da lunedì a venerdì 8,30-12,30 e 14,15-18,00
C.F.e P.IVA 00652770041 - R.E.A. 115068 - Capitale sociale € 248.000,00 interamente versato
TRASPARENZA DELLE EROGAZIONI PUBBLICHE