Fornisce la formazione base e l'addestramento pratico ad operatori di imprese, singoli professionisti e operatori che si trovano a lavorare in ambienti confinati o sospetti di inquinamento "senza respirazione"
Programma
Parte teorica
- Introduzione ed inquadramento generale
- Il DPR 177/2011
- Definizione ed identificazione degli ambienti sospetti di inquinamenti o confinati
- Valutazione dei fattori di rischio relativi allo svolgimento di attività in ambienti sospetti di inquinamenti o confinati
- Video RISCHIO ANOSSIA DURANTE UN INTERVENTO DI MANUTENZIONE
- Dispositivi di Protezione Individuale
- Sistemi di rilevazione atmosfera esplosiva, livello O2, gas tossici
- Procedure di sicurezza ed emergenza per lo svolgimento delle attività in ambienti sospetti di inquinamenti o confinati:
- Esempio Permesso di lavoro
- Esempio Procedure di accesso a serbatoi di stoccaggio, silos e cisterne
- Esempio Procedure di accesso reattori, mescolatori e altre attrezzature con parti in movimento (lock-out/tag out)
- Video SENZA VIA DI FUGA
- Verifica finale di apprendimento
Addestramento pratico (tutti gli operatori devono provare tutte le manovre)
- Indossamento dei dpi
- Richiami teorici di procedura – compilazione permesso di lavoro e attivazione delle procedure per inizio attivita’
- Descrizione delle attrezzature per accesso / uscita e salvataggio
- Individuazione degli ambienti di intervento
- Valutazione dei rischi e dell’ambiente
- Movimentazione manuale di operatore in stato di malore / incoscienza
- Prova di accesso in spazio confinato – Vasca verticale – pozzetto – fossa orizzontale – tino da vino ecc
- Uso del rilevatore di ossigeno
- Procedure di accesso in sicurezza in condizioni di normale lavoro
- Simulazione di intervento tipo
- Simulazione di malore all’interno dell’ambiente
- Prova di intervento in emergenza per le operazioni di salvataggio e trasporto dell’infortunato fuori dall’ambiente confinato
- Uso della barella spinale, trasporto dell'infortunato
- Uso dello scivolo rigido
- Verifica finale di apprendimento
PER IL RILASCIO DELL'ATTESTATO DI FINE CORSO SARA' NECESSARIO AVER FREQUENTATO ALMENO IL 90% DELLE ORE E AVER SUPERATO POSITIVAMENTE LA VERIFICA FINALE DI APPRENDIMENTO
Destinatari
Operatori di imprese, singoli professionisti e operatori che si trovano a lavorare in ambienti confinati o sospetti di inquinamento
Requisiti minimi di partecipazione
Per la partecipazione al corso è OBBLIGATORIO essere dotati di:
CALZATURE ANTINFORTUNISTICHE
TUTA DA LAVORO
GUANTI
ELMETTO
IMBRAGATURE
Utilizzare i propri DPI serve per la valutazione finale e per l'effettuazione di prove sui DPI di normale utilizzo
Durata
16.00 ore
Quota di adesione a partecipante:
250,00 € + IVA per le aziende associate a Confindustria Cuneo
300,00 € + IVA
Le disdette dovranno essere comunicate entro 5 giorni lavorativi precedenti la data di inizio corso. Per ogni rinuncia pervenuta oltre il termine indicato verrà fatturato il 50% della quota prevista; la penale non verrà applicata solo se verrà sostituito il nominativo del partecipante sulla stessa edizione del corso.
Date e Sedi di svolgimento
13/11/2023 08.30-17.30 presso Centro Servizi per l'Industria Srl Unipersonale - Via Vittorio Bersezio 9, Cuneo
14/11/2023 08.30-17.30 presso Ferline System-Via Susasco 62, Castagnole Lanze