Crediti Formativi
La formazione dei Datori di Lavoro va aggiornata con cadenza quinquennale con un corso della durata minima di 6 ore. Qualora il datore di lavoro abbia frequentato il modulo aggiuntivo "Cantiere" e ne permangono le condizioni per lo stesso, l’aggiornamento dovrà riguardare anche le tematiche ivi previste. Nel comparto dell’edilizia, per le attività di formazione e addestramento, si segnala la struttura territoriale dell’Ente Scuola Edile
Programma
1) Modulo Giuridico normativo
• Il sistema legislativo in materia di salute e sicurezza dei lavoratori
• L’identificazione e il ruolo del datore di lavoro in relazione al contesto organizzativo
• I soggetti del sistema di prevenzione aziendale secondo il d.lgs. n. 81/2008: compiti, obblighi, responsabilità e tutela assicurativa
• La delega di funzioni: condizioni e limiti
• La responsabilità civile e penale del datore di lavoro
• La responsabilità amministrativa ai sensi del d.lgs. n. 231/2001 nel settore privato
• Prevenzione della violenza delle molestie sul luogo di lavoro (Documento ILO C 190 Convenzione sull’eliminazione della violenza e delle molestie nel mondo del lavoro)
• Inserimento di lavoratori disabili (riferimento al d.lgs. 213/2003 (art. 3, c. 3 bis), DL 76/2013 (art. 9, c. 4-ter) convertito con L. 99/2013)
• I ruoli delle ASL, INL, VVF e Inail
• Gli organi di vigilanza e le procedure ispettive
2) Organizzazione e gestione della SSL
• Le misure organizzative e gestionali di tutela ai sensi di quanto previsto dagli art.li 15 e art. 30 del d.lgs. n. 81/2008:
a. rispetto degli standard tecnico-strutturali di legge relativi a attrezzature, impianti, luoghi di lavoro, agenti chimici, fisici e biologici; con l’acquisizione della relativa documentazione e certificazioni obbligatorie di legge. Valutazione dei rischi predisposizione delle misure di prevenzione e protezione conseguenti con priorità delle misure di protezione collettiva rispetto alle misure di protezione individuale, ivi compresi quelli riguardanti gruppi di lavoratori esposti a rischi particolari, tra cui anche quelli collegati allo stress lavoro-correlato, secondo i contenuti dell'accordo europeo dell'8 ottobre 2004, e quelli riguardanti le lavoratrici in stato di gravidanza, secondo quanto previsto dal decreto legislativo 26 marzo 2001, n. 151, nonché quelli connessi alle differenze di genere, all'età
b. la gestione del rischio interferenziale e il DUVRI
c. organizzazione e gestione delle emergenze, del primo soccorso, degli appalti, delle riunioni periodiche di sicurezza
d. sorveglianza sanitaria
e. informazione, formazione, partecipazione e consultazione di tutti i soggetti ai sensi del D.lgs. 81/08
f. vigilanza con riferimento al rispetto delle procedure e delle istruzioni di lavoro in sicurezza da parte dei lavoratori e alle periodiche verifiche dell’applicazione e dell’efficacia delle procedure adottate
• Modelli di organizzazione e gestione di tipo volontario
• Costi della mancata sicurezza e benefici della sicurezza
• Tecniche e strumenti di comunicazione e informazione
3) Test finale consistente in un questionario a risposta multipla. La prova si intende superata con almeno il 70% delle risposte esatte
PER IL RILASCIO DELL'ATTESTATO DI FINE CORSO SARA' NECESSARIO AVER FREQUENTATO ALMENO IL 90% DELLE ORE E AVER SUPERATO POSITIVAMENTE LA VERIFICA FINALE DI APPRENDIMENTO
Destinatari
Coloro che ricoprono il ruolo di Datore di Lavoro
Requisiti minimi di partecipazione
Leggere e comprendere la lingua italiana: come previsto dall'Accordo Stato-Regioni del 17/04/2025 Parte IV, ove la formazione riguardi lavoratori immigrati, essa avviene previa verifica della comprensione e conoscenza della lingua veicolare utilizzata nel percorso formativo.
La verifica viene effettuata tramite un test a riposta multipla.
Il mancato superamento del test comporterà la non ammissione al corso.
Durata
16.00 ore
Quota di adesione a partecipante:
330,00 € + IVA per le aziende associate a Confindustria Cuneo
400,00 € + IVA
Le disdette dovranno essere comunicate entro 5 giorni lavorativi precedenti la data di inizio corso. Per ogni rinuncia pervenuta oltre il termine indicato verrà fatturato il 50% della quota prevista; la penale non verrà applicata solo se verrà sostituito il nominativo del partecipante sulla stessa edizione del corso.
Date e Sedi di svolgimento
10/10/2025 15.00-19.00 presso Centro Servizi per l'Industria Srl Unipersonale - Via Vittorio Bersezio 9, Cuneo
17/10/2025 15.00-19.00 presso Centro Servizi per l'Industria Srl Unipersonale - Via Vittorio Bersezio 9, Cuneo
24/10/2025 15.00-19.00 presso Centro Servizi per l'Industria Srl Unipersonale - Via Vittorio Bersezio 9, Cuneo
31/10/2025 15.00-19.00 presso Centro Servizi per l'Industria Srl Unipersonale - Via Vittorio Bersezio 9, Cuneo
Si dichiara che l'iscritto al corso di aggiornamento in ambito sicurezza ha già effettuato la formazione pregressa secondo la normativa specifica per ogni tipologia di corso.