Crediti Formativi
La formazione degli incaricati all'uso delle attrezzature va aggiornata con cadenza quinquennale con un corso della durata minima di 4 ore
Programma
1. Teorico-Tecnico (7 ore)
1.1 Terminologia, caratteristiche delle diverse tipologie di gru mobili, loro movimenti e loro equipaggiamenti di sollevamento
1.2 Principali rischi e loro cause
1.3 Nozioni elementari di fisica per poter stimare la massa di un carico e per poter apprezzare le condizioni di equilibrio di un corpo
1.4 Principali caratteristiche e componenti delle gru mobili
1.5 Meccanismi, loro caratteristiche e loro funzioni
1.6 Condizioni di stabilità di una gru mobile
1.7 Contenuti della documentazione e delle targhe segnaletiche in dotazione della gru
1.8 Utilizzo dei diagrammi e delle tabelle di carico del costruttore
1.9 Principi di funzionamento, di verifica e di regolazione dei dispositivi limitatori ed indicatori
1.10 Principi generali per il posizionamento, la stabilizzazione ed il ripiegamento della gru
1.11 Segnaletica gestuale
Verifica intermedia consistente in un questionario a risposta multipla. La prova si intende superata con almeno il 70% delle risposte esatte. Il superamento della prova è propedeutico al passaggio ai moduli pratici specifici.
Il mancato superamento della prova comporta la ripetizione del modulo.
2. Parte Pratica (7 ore)
2.1 Funzionamento di tutti i comandi della gru per il suo spostamento, il suo posizionamento e per la sua operatività
2.2 Test di prova dei dispositivi di segnalazione e di sicurezza. Ispezione della gru, dei circuiti di alimentazione e di comando, delle funi e dei componenti
2.3 Approntamento della gru per il trasporto e lo spostamento
2.4 Procedure per la messa in opera e il rimessaggio di accessori, bozzelli, stabilizzatori, contrappesi, jib, ecc
2.5 Esercitazioni di pianificazione dell’operazione di sollevamento tenendo conto delle condizioni del sito di lavoro, la configurazione della gru, i sistemi di imbracatura, ecc
2.6 Esercitazioni di posizionamento e messa a punto della gru per le operazioni di sollevamento comprendenti:
2.7 Valutazione della massa del carico, determinazione del raggio, posizionamento della gru rispetto al baricentro del carico, adeguatezza del terreno di supporto della gru, messa in opera di stabilizzatori, livellamento della gru, posizionamento del braccio nella estensione ed elevazione appropriate
2.8 Manovre della gru senza carico (sollevamento, estensione, rotazione, ecc.) singole e combinate e spostamento con la gru nelle configurazioni consentite
2.9 Esercitazioni di presa del carico per il controllo della rotazione, dell’oscillazione, degli urti e del posizionamento del carico
2.10 Traslazione con carico sospeso con gru mobili su pneumatici
2.11 Operazioni in prossimità di ostacoli fissi o altre gru (interferenza)
2.12 Operazioni pratiche per provare il corretto funzionamento dei dispositivi limitatori ed indicatori
2.13 Cambio di accessori di sollevamento e del numero di tiri
2.14 Movimentazione di carichi di uso comune e carichi di forma particolare
2.15 Movimentazione di carichi con accessori di sollevamento speciali
2.16 Imbracatura dei carichi
2.17 Manovre di precisione per il sollevamento, il rilascio ed il posizionamento dei carichi in posizioni visibili e non visibili
2.18 Prove di comunicazione con segnali gestuali e via radio
2.19 Esercitazioni sull’uso sicuro, prove, manutenzione e situazioni di emergenza
Prova pratica di verifica finale consistente nell’esecuzione di almeno 4 delle prove di cui alla parte pratica.
Il mancato superamento della prova di verifica finale comporta l’obbligo di ripetere il modulo pratico.
PER IL RILASCIO DELL'ATTESTATO DI FINE CORSO SARA' NECESSARIO AVER FREQUENTATO ALMENO IL 90% DELLE ORE E AVER SUPERATO POSITIVAMENTE LA VERIFICA FINALE DI APPRENDIMENTO
Destinatari
Operatori addetti alla conduzione dell'attrezzatura oggetto del corso
Nel comparto dell’edilizia, per le attività di formazione e addestramento, si segnala la struttura territoriale dell’Ente Scuola Edile
Requisiti minimi di partecipazione
Aver compiuto 18 anni
Essere in possesso di idoneità psico-fisica per l'utilizzo di tale attrezzatura
Leggere e comprendere la lingua italiana: come previsto dall'Accordo Stato-Regioni del 17/04/2025 Parte IV, ove la formazione riguardi lavoratori immigrati, essa avviene previa verifica della comprensione e conoscenza della lingua veicolare utilizzata nel percorso formativo.
La verifica viene effettuata tramite un test a riposta multipla.
Il mancato superamento del test comporterà la non ammissione al corso.
ESSERE DOTATI DI SCARPE DI SICUREZZA, CASCHETTO, GUANTI DA LAVORO E IMBRAGATURA PER LA PROVA PRATICA
Per la formazione che si svolge presso Mollo: titolarità corso e rilascio attestati a cura di Mollo
Durata
14.00 ore
Quota di adesione a partecipante:
510,00 € + IVA per le aziende associate a Confindustria Cuneo
550,00 € + IVA
Le disdette dovranno essere comunicate entro 5 giorni lavorativi precedenti la data di inizio corso. Per ogni rinuncia pervenuta oltre il termine indicato verrà fatturato il 50% della quota prevista; la penale non verrà applicata solo se verrà sostituito il nominativo del partecipante sulla stessa edizione del corso.
Date e Sedi di svolgimento
Edizione da programmare.
Si dichiara che l'iscritto al corso di aggiornamento in ambito sicurezza ha già effettuato la formazione pregressa secondo la normativa specifica per ogni tipologia di corso.