Do NOT follow this link or you will be banned from the site!

Corso - 01/12/2017 - Torino

Responsabile del controllo e coordinamento delle attività manutentive dei materiali contenenti amianto e redattore piani di manutenzione e controllo

(RILASCIA CREDITI FORMATIVI)
Fornisce le conoscenze necessarie nell'ambito degli adempimenti previsti dal DM 6 settembre 1994 (Normativa e metodologie tecniche di applicazione dell'art. 6, comma 3 e dell'art. 12, comma 2, della legge 27 marzo 1992, n. 257, relativa alla cessazione dell'impiego dell'amianto), per svolgere attività di censimento, caratterizzazione delle strutture edilizie, valutazione del rischio, controllo dei materiali di amianto e redigere i piani di manutenzione e controllo.
Corso organizzato in ottemperanza alla DGR n. 13-4341 del 12/12/2016

Crediti Formativi

CORSO Valido ai fini dell'aggiornamento per ASPP e RSPP, di cui all'art.32, com.6 del d.lgs. 81/2008, Datore di lavoro che svolge direttamente l’incarico di RSPP, di cui all'art.34, com.3 d.lgs. 81/2008, per Coordinatore per la progettazione e Coordinatore per l'esecuzione dei lavori di cui all'art. 98 del D.lgs. 81/2008 per un numero di ore pari a 24

 

Programma

QUADRO DI RIFERIMENTO TECNICO E NORMATIVO (10 ore)

 

1. Rischi per la salute:

  • tipologie dei materiali contenenti amianto
  • rischi per la salute causati dall'esposizione a fibre di amianto
  • malattie principali connesse all’esposizione alla polvere d’amianto
  • impatto epidemiologico

 

2. Normativa e legislazione ambientale:

  • legislazione vigente
  • normativa su rimozione, bonifica e smaltimento amianto
  • piani regionali di protezione dall’amianto

 

3. Attività di manutenzione e controllo dei materiali di amianto

  • individuazione dei MCA negli edifici e la loro classificazione
  • DPI necessari nell’ approccio con i MCA
  • Corretto uso delle attrezzature per operare in quota
  • Accertamento della presenza di amianto: il campionamento dei materiali e dell’aria
  • Metodiche analitiche
  • Compilazione delle schede di censimento
  • Attività e le metodologie di bonifica e le misure di prevenzione
  • Gestione dei rifiuti contenenti amianto

 

PROCEDURE OPERATIVE (14 ore)

  • Obblighi nascenti dalla presenza di MCA nell’edificio e nell’impresa
  • Valutazione del rischio amianto in matrice compatta e in matrice friabile
  • Valutazione dello stato di degrado dei MCA
  • Programma di controllo e manutenzione
  • Controllo e coordinamento di tutte le attività manutentive che possono interessare i materiali di amianto

 

Esercitazioni pratiche:
- studio, rilievo e valutazione dello stato di degrado di una copertura
- redazione di un piano di controllo e manutenzione

 

PROVA DI VALUTAZIONE CON APPOSITA COMMISSIONE (6 ore)

  • Prova tecnica - questionario atto a verificare le conoscenze teoriche apprese durante il percorso formativo
  • Colloquio individuale

 

 

Destinatari

Tutti coloro che hanno compiti di controllo e coordinamento delle attività manutentive dei materiali contenenti amianto e/o i redattori di piani di manutenzione e controllo

Docenza: il corso è organizzato in collaborazione con ASSOCAM SCUOLA CAMERANA Torino ed è in attesa di riconoscimento della Provincia

 

Durata

30 ore

 

Quota di adesione:

€ 550,00 + IVA per le aziende associate a Confindustria Cuneo

€ 700,00 + IVA

 

Date e Sedi di svolgimento

01/12/2017 08.30-17.30 presso Assocam Scuola Camerana-Via P. Braccini 17, Torino

07/12/2017 08.30-17.30 presso Assocam Scuola Camerana-Via P. Braccini 17, Torino

12/12/2017 08.30-17.30 presso Assocam Scuola Camerana-Via P. Braccini 17, Torino

15/12/2017 09.00-16.00 presso Assocam Scuola Camerana-Via P. Braccini 17, Torino

 

Si dichiara che l'iscritto al corso di aggiornamento in ambito sicurezza ha già effettuato la formazione pregressa secondo la normativa specifica per ogni tipologia di corso.


LE ISCRIZIONI SONO CHIUSE.

CSI CENTRO SERVIZI PER L’INDUSTRIA S.R.L. - SOCIETA’ UNIPERSONALE
Via Vittorio Bersezio 9 - 12100 Cuneo - Tel. 0171.455.532/572 - Fax 0171 697.544
E-mail: formazione@confindustriacuneo.it - PEC: csi.uic@pecstudio.it
Orario segreteria: da lunedì a venerdì 8,30-12,30 e 14,15-18,00
C.F.e P.IVA 00652770041 - R.E.A. 115068 - Capitale sociale € 248.000,00 interamente versato
TRASPARENZA DELLE EROGAZIONI PUBBLICHE